Stenio Solinas

Walter Winchell, all’apice del successo, aveva una rubrica giornaliera su mille quotidiani d’America e una trasmissione radiofonica ascoltata da 50 milioni di persone. Ma al suo funerale, nel 1972, c’era soltanto sua figlia...

Stenio Solinas
Lo "strillone"che inventò il gossip

Giano Accame, la morte dello scrittore che abiurò il fascismo ma restò convinto che senza memoria non c’è futuro. Fu il primo a far conoscere in Italia scrittori come Junger, Celine, Dos Passos. Fu sempre a disagio in un Paese troppo amato ma che non seppe ricambiarlo

Stenio Solinas
L’esule in patria che ha esaltato l’Italia dalla parte dei vinti

Una doppia pagina di Repubblica celebra la scomparsa della vecchia "unità popolare" del Pci. Chiusi nelle loro ville  esclusive a Capalbio, i nostri progressisti hanno perso ogni contatto con la "loro" base

Stenio Solinas
Contrordine compagni: il popolo è tornato bue

L'impietoso libro dei suoi ex compagni di disavventura parla di una donna ben diversa dal ritratto "politicamente corretto" proprinato dai media. Ma la prigionia può trasformare un angelo in carogna

Stenio Solinas
Così va in frantumi 
anche il santino  
della Betancourt

Gli intellettuali islamici vorrebbero "modernizzare" la società sottraendo la fede al controllo dello Stato. Ma è solo uno dei tanti paradossi della potenza asiatica. Robert Fisk la definisce una "neocrazia governata da e per i morti"

Stenio Solinas
L’impero colpisce ancora con la "democrazia religiosa"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica