
Le riflessioni più intelligenti sui rischi e sulle aberrazioni delle nuove tecnologie non vengono dagli spiriti progressisti ma dalla "retroguardia dell’avanguardia". I temi del vivere sono sempre gli stessi: non li risolve la tecnica ma il singolo individuo


L'ultima polemica è sulle immagini della donna che vive in stato vegetativo da 16 anni. Molti chiedono di vederla com'è oggi. Il padre si oppone. Binetti: "Sì a una legge che vieti di staccare il sondino". Della Vedova: "Se la proposta è questa meglio nessuna norma"
Abbiamo fatto della volgarità la nostra bellezza, rinunciando a essere e accontentandoci di esistere

Niente retorica, digressioni colte e narcisimo: questa fu la lezione del grande reporter. Ma i suoi "cattivi allievi" non la misero in pratica. una biografia rilancia la figura del celebre cronista
Musica, televisione, libri, cinema, pubblicità: è il trionfo dell’Amarcord. Ma i repêchage della storia sono inutili e pericolosi. Dietro non c’è salvezza
I due leader opposti in tutto: alleati solo per battere Berlusconi, ora si scontrano in un duello senza fine. Walter studia da premier, scrive libri, cita McEwan e disprezza il Bagaglino. Tonino rappresenta la minoranza che vive la politica come una crociata
Per un secolo la corsa verso la capitale tibetana impegnò spie, militari, esploratori. Un saggio di Peter Hopkirk racconta la mitica conquista del "Tetto del mondo"
