
La tetralogia dello scrittore britannico è un inno alla "capitale dell'Europa asiatica"

In questo nuovo saggio, il protagonista principale, come si evince fin dal sottotitolo, "Vita maledetta di Lucien Rebatet", è una delle figure più controverse, se non più odiate, del cosiddetto collaborazionismo degli anni della Seconda guerra mondiale

È un tipo di sensibilità che fa difetto a chi non paga mai il prezzo per decisioni sbagliate e fallimenti

Diego Gabutti analizza un genere perduto: la spy story

Da Auden a Hemingway: Antonio Di Grado rivela falsità e omissioni di chi idealizzò la lotta a Franco

Dopo il crollo dell'Unione sovietica, riemerge lo spirito orientale dello sterminato territorio dominato da Mosca. Ma forse è solo un sogno

Il saggio di Sylvain Tesson è lo spunto, incompleto, per seguire la fuga (fallita) dello scrittore dalla civiltà

Dal 1940 al 1945 l'esule aristocratica Marie Vassiltchikov raccontò la vita nella capitale

Nelle lettere fra Tomasi di Lampedusa e la moglie Alessandra Wolff von Stomersee, il ritratto di un'epoca

"La Repubblica" rilancia il mito partigiano. Il "Corriere" schiera il "ma anche" veltroniano
