
Il volume "Portraits" spiega (anche) perché in quel cinema i volti contano più dei dialoghi

Luís Vaz de Camões, autore dei "Lusiadi", e Damião de Góis, amico di Erasmo: protagonisti agli antipodi

Nel libro amato da Céline, Mac Orlan immaginava il trionfo delle truppe guidate dalla "Condottiera Elsa"

Fra le due guerre mondiali fu un simbolo planetario. Poi il ritiro da "eremita di mondo"

"I violini di Saint-Jacques", l'unica opera di narrativa del grande scrittore di viaggio è ambientata nei Caraibi a fine '800
La Francia esce male da una vicenda segnata dai bizantinismi dei presidenti di sinistra. Un filo rosso lega il cinismo di Mitterrand alla presunzione di Macron

Oggi la sua casa è un museo: fra comò e sedie di design, una miniera (in crescita) di libri e riviste

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricordato, a settantanove anni da quel 24 marzo 1944, "i 335 italiani" vittime alle Fosse Ardeatine.

In dipinti e disegni il serenissimo maestro condensa cronaca e fantasia. Ispirando il realismo magico del '900

In "La terra inumana" Józef Czapski racconta (da vittima) il calvario di un intero popolo
