
La biografia del sorprendente regista e attore francese rivela la sua enorme forza creativa. Che anticipò l'oggi

Italia, Francia, Grecia, Turchia e Inghilterra vi hanno visto una "soglia coloniale". Da varcare a proprio vantaggio

Un viaggio da Ravenna a Corfù. Tra i fallimenti dell'Ue, i lasciti della Iugoslavia e il miraggio del cosmopolitismo

Il critico Simon Schama, attraverso secoli di ritratti, racconta l'identità di una nazione e di un impero

Nel 1941 il critico lamentava l'invasione ebrea del grande schermo. E in Italia proseguiva l'operazione pentimento...

Il grande abbaglio è sempre più evidente. E la presunta superiorità sul resto del mondo si rivela autolesionista...

Giampiero Mughini ripercorre la prima metà del XX secolo. Che spiega la seconda e oltre...
La biografia scritta da Paul Auster ci restituisce genio e sregolatezza dell'autore che ha ispirato Conrad

Mutevole e avventuroso lui, svolazzante e fragile lei. Una storia d'amore votata alla catastrofe. E inimitabile

Andrew Lownie affronta il tema spinoso dei sospetti sul doppio gioco dell'ex sovrano
