
L'analisi della caduta dell'"Incorruttibile" svela che non voleva diventare un dittatore

Nelle opere del maestro olandese è dominante il benessere quieto e sognante del ceto medio

D'Annunzio e Simenon, Schnitzler e Freud: ecco come è stato il loro servizio militare, fra illusioni e lamentele

In "Pagine di un diario veneziano" il regista evocai suoi spettri, dalle opere incompiute all’8 settembre

Torna "I cannoni d'agosto" di Barbara Tuchman, un classico fra storia e romanzo.

Dopo la salita al potere di Hitler, moltissimi intellettuali decisero di lasciare la Germania

Il nostro strano Paese "riscopre" una vicenda nota. Lo scrittore però non si è documentato

L'autore mette in parallelo le loro esistenze e scomparse misteriose in un giallo letterario

Marina Valensise ci porta nel 1938, appena prima che il Vecchio continente sprofondasse

Esprimeva coraggio e voglia di rinascita rubando la scena ai divi hollywoodiani. Da "La romana" a "Un bellissimo novembre": tante donne restando se stessa
