L'autore della Commedia umana considerava il nostro popolo «superiore» a tutti gli altri

L'autore della Commedia umana considerava il nostro popolo «superiore» a tutti gli altri
L'odissea di milioni di orfani della Rivoluzione d'Ottobre. Passati dagli istituti ai gulag
«Il solco» di Valérie Manteau usa il dramma dell'armeno Hrant Dink come un esercizio di «impegno a tempo»
Da Salgari a Stevenson a Mishima, Massimo Onofri ci porta in un viaggio dentro la felicità della lettura
Giudizi spietati, divagazioni, costume e grandi ritratti: ecco cosa serve perché un articolo resista alla prova del tempo
Orlando Donfrancesco con stile futurista racconta i sogni e le speranze di una generazione che voleva cambiare tutto