

Un nuovo avvincente capitolo della trilogia dedicata all'epurazione di Istria e Dalmazia

Edonista e libertario, nel 1952 rilevò la Grove Press e iniziò a pubblicare titoli proibiti e «marginali»


Pubblicò per prima, nel 1922, il romanzo dell'amico. E lo difese dalle copie pirata
Lo scrittore canta l'elogio del web: strumento di conoscenza e pace. Invece è il predominio dell'artificialità sull'umanità

Nato alla metà degli anni Cinquanta, il nuovo corso del cinema francese era figlio della destra post bellica

L'immigrazione di massa come completamento ideologico della mondializzazione finanziaria

Lo scrittore torna con un'avventura del killer Falcò. Letale ma con un'estetica (ed un'etica)

Lo scrittore egiziano ripercorre dopo sette anni la rivolta che non ha cambiato il suo Paese
