Tiziano Bernard

Foto profilo di Tiziano Bernard

Sono nato a Trieste, una città giuliana sul Mare Adriatico nel 1992. Da mia madre pianista ho ereditato il lato artistico studiando violino al conservatorio Tartini di Trieste e da mio padre biologo ho assorbito la mentalità razionale e scientifica che mi ha portato a  diventare ingegnere aerospaziale e pilota. Dopo un’istruzione all’International School of Trieste, mi sono trasferito in Florida dove ho conseguito una laurea in ingegneria aerospaziale a 22 anni, un master in prove di volo (flight test) a 23, ed un dottorato di ricerca in ingegneria cognitiva (human-centered design) a 26 presso il Florida Institute of Technology. Finiti gli studi, nel 2019 ho lasciato il mondo accademico per dedicarmi all’industria aeronautica. Ho progettato cabine di pilotaggio per Garmin fino al 2021 ed ora mi occupo di prove di volo su jet privati con un grande costruttore negli Stati Uniti. Non sono riuscito a lasciare completamente il mondo accademico. Infatti, continuo a pubblicare trattati scientifici e a parlare e tenere lezioni in aerospazio e performance umana presso congressi ed atenei quando posso. Nel 2017 ho ricevuto la medaglia bronzea dal Comune di Trieste per i miei impegni in ambito aerospaziale e nel 2019 sono stato eletto da Forbes Italia alla lista “under 30” per le scienze. Appartengo all’Ordine al Merito della Real Casa di Savoia e all’Ordine di S. Giovanni. Collaboro con ilGiornale.it - con grande piacere ed orgoglio - dal 2018.

Anche su Instagram può essere necessario proteggere la propria privacy, ad esempio per esigenze di lavoro o personali: ecco come rendere il profilo privato

Tiziano Bernard
Instagram, come rendere il profilo privato

Il volo supersonico commerciale è un passo più vicino alla realtà. Boom Supersonic, azienda statunitense basata in Colorado, è pronta a testare il nuovo prototipo XB-1.

Tiziano Bernard
Il jet supersonico di Boom Supersonic

La città di Kansas City, Missouri, ha vissuto varie proteste associate al movimento Black Lives Matter. Alcune proteste, non necessariamente strettamente legate al movimento, hanno vandalizzato monumenti nel centro della città. Colpiti in particolare sono il monumento "ai caduti" davanti alla stazione di polizia e la statua del Presidente Andrew Jackson, il settimo presidente degli Stati Uniti.Il monumento ai caduti è stato ripulito con l'aiuto di cittadini volenterosi, mentre la statua del Presidente Jackson, molto imponente ed alta, è stata coperta da un grosso telo nero. Scritte con bombolette spray includono le frasi "Slave Owner" (proprietario di schiavi), "take down this racist statue" (abattete questa statua razzista), "feds go home" (agenti federali andate a casa), "abolish KCPD" (abolite il dipartimento di Polizia) e "no room 4 fascists" (non c'è spazio per i razzisti).

Tiziano Bernard
Proteste e Vandalismo contro la Polizia di Kansas City

Le manifestazioni “Black Lives Matter” continuano negli Stati Uniti e vari gruppi sembrano portare le proprie motivazioni. Stiamo vedendo un’altra guerra dei trent’anni?

Tiziano Bernard
Black Lives Matter, un’altra guerra dei trent’anni?

L'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Wmo) annuncia una perdita di oltre 75% di osservazioni aeronautiche usate per i modelli meteo. Non si sanno ancora le conseguenze di questo fenomeno dovuto alle flotte aeree rimaste a terra

Tiziano Bernard
Il Covid-19 minaccia anche il meteo

L’amministrazione spaziale pubblicherà il bando di concorso per la selezione della nuova classe di astronauti a marzo. Si tratta dei primi astronauti per il programma Artemis

Tiziano Bernard
La Nasa a caccia di astronauti

L’agenzia spaziale americana (Nasa) ha pubblicato due RFI (Request for Information) chiedendo all’industria americana di proporre idee per esplorare la Luna. In primo piano c’è il veicolo di trasporto per astronauti e i futuri rover per l’esplorazione della superficie lunare

Tiziano Bernard
La Nasa chiede consiglio all’industria per esplorare la Luna
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica