La data è il 19 febbraio. Per i greci era dedicato a Dioniso, per i romani alle anime dei familiari, per i russi è la fine della servitù della gleba, per Laura Boldrini è il giorno del senso di colpa

La data è il 19 febbraio. Per i greci era dedicato a Dioniso, per i romani alle anime dei familiari, per i russi è la fine della servitù della gleba, per Laura Boldrini è il giorno del senso di colpa
La guerra è fatta anche di parole. La Bbc lo sa e sembra non schierarsi
Mai più Masada cadrà. Le reclute dell'esercito vanno sulle rovine dell'antica fortezza che guarda al Mar Morto e lì giurano: "Metzadà shenìt lo tippòl"
Lo Stato d’Israele reagisce al suo 11 Settembre, ma in Italia e in Europa c’è chi sta con i terroristi
È sempre stato il simbolo di una società aperta. Qui sveliano un suo (e nostro) piccolo segreto
Milano non ti vuole, perché non vieni da troppo lontano e sai di periferia o peggio ancora di provincia e vivi con uno stipendio che qui si consuma tutto a fine mese
L'imputato musulmano è accusato di terrorismo. Ai giudici: "Io francese? Solo sulla carta"
Non accade spesso, anzi è davvero raro. Quando si sta al governo la strada più facile è cercare alibi, non riconoscere che ci sono difficoltà, che non tutto sta andando come si sperava
Schlein propone di lavorare quattro giorni: una soluzione per pochi con ricadute terribili. È il segno di una sinistra dell'irrealtà
I bambini sono in terra, la morte in cielo. È un sabato di metà settembre di quelli senza attese, in un pomeriggio grigio dove il caldo un po' alla volta sta scappando via