Vittorio Macioce

Foto profilo di Vittorio Macioce

Vittorio Macioce si ritrova spesso a muoversi tra i vari confini del giornalismo. Ed è un po' come spostarsi tra le linee, in una sorta di terra di nessuno. È capo redattore e da qualche tempo ha lasciato Milano per Roma. È cresciuto ad Alvito, un piccolo paese tra Sora e Cassino, nel versante laziale del Parco Nazionale d'Abruzzo. Quando può continua a seguire la narrativa, soprattutto quella americana. È convinto che incroci e crocicchi siano il posto più interessante per osservare il mondo.

È l'autore del romanzo "Dice Angelica" (Salani).

Non è la stessa cosa e non è vero che non fa la differenza. Non starebbe lì, chiamato da tutti per cercare una via d'uscita. Solo che adesso Draghi si ritrova a rinnegare se stesso

Vittorio Macioce
Il capitale umano che vale più dei calcoli politici

Buon Natale, come una speranza, come una provocazione, come due parole che sembrano fuori moda, da rimettere insieme anche se non ci credi e vale di più proprio se lo fai adesso

Vittorio Macioce
Oggi la vera provocazione è dirsi "buon Natale"

Testa o croce. È come lanciare una moneta d'argento e affidarsi alla buona sorte. Testa, Draghi resta a Palazzo Chigi; croce va al Quirinale

Vittorio Macioce
Non si guida il Paese dal sedile posteriore

Non è ancora finita e non si torna indietro. È questo il clima che si respira in Europa. Non sono certezze, ma segni sul percorso della crisi.

Vittorio Macioce
Ce lo chiede l'Europa

Tutti, o quasi, chiuderanno gli occhi. Qualcuno si lamenterà per il vino, perché a Doha il brindisi è analcolico, e sul resto si dirà che è solo un mondiale un po' speciale. Il resto sono i diritti umani

Vittorio Macioce
Mondiali in Qatar. Il brutto silenzio sui gay "nascosti"

Mario Draghi si sta quasi rassegnando. Il Quirinale si fa ogni giorno più lontano. I partiti gli chiedono di restare a Palazzo Chigi almeno fino al 2023

Vittorio Macioce
Variante Colle sulla politica
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica