Le immagini del fotografo colgono nei gessi dello scultore la metafora dell'esistenza umana
I musei della Capitale, pubblici e privati, si possono federare. Come accade a Venezia
Fra aste, incuria e furti il santuario dell'arte dove visse il grande critico giace abbandonato
 
È incredibile la sistematica mistificazione non solo dei giornalisti e dei politici, ma degli storici che, interrogati sulla questione, mentono sul presente e mentono sul passato.
 
A Venezia, le opere del pittore che dipinse la società travolta dal primo conflitto mondiale
 
Nella parata del G20 si sono sentite tante parole retoriche. Che i fatti puntualmente smentiscono
 
Alla ricerca di un "profilo di alto livello" alla cultura per il Comune di Roma, lo sconosciuto e ministro per caso, Roberto Gualtieri, cade nei luoghi comuni del più triste capitalismo, riesumando, in modo volgare, la concezione dei beni culturali come "nostro petrolio".
 
Un padre amorevole, un apprendistato intenso. E l'immediata fioritura di un genio.
Il caso di "Dante, la visione dell'arte" a Forlì: bellissima, ma grazie ai permessi di spostamento
L'artista lombardo, visitando Roma e Napoli, vide l'opera di recente attribuita al Merisi