Visse sempre nella sua Torraca, in Cilento, e dipinse l'amato mondo contadino con toni crepuscolari ma non retorici
Visse sempre nella sua Torraca, in Cilento, e dipinse l'amato mondo contadino con toni crepuscolari ma non retorici
Illustrò la "Divina Commedia" e le "Canzoni" di D'Annunzio conciliando visione e precisione
Fu uno dei più originali scultori italiani dell'età barocca. Il suo virtuosismo raggiunse l'apice nelle statue "velate"
Il pittore milanese anticipa i temi del Decadentismo Le sue scene religiose sono cariche di erotismo e follia
Nei suoi quadri spesso l'uomo è assente o irrilevante L'artista ci mette cristianamente davanti ai nostri limiti
Proclami sgrammaticati e insensatezze sono la regola per molti baroni universitari o aspiranti tali. E poi si dicono difensori della cultura...
Il cattivo gusto dei Casamonica indigna più degli scempi dei jihadisti del Califfato
La "regionalist vision" del maestro statunitense cattura il cuore della provincia. E lo rende universale
In nome di un finto progresso il paesaggio di un'intera regione è stato sfregiato da impianti mostruosi. Regalando solo povertà