
Artista eccelso, era scandalizzato dalla decadenza di Roma. Per questo la sua pittura è nobile, castigata e attenta all'etica


Lettera aperta al Presidente della Repubblica

Erede (cinquecento anni dopo) di Piero della Francesca, le sue opere vivono in un tempo sospeso e immutabile

Lo scultore toscano ha realizzato opere straordinarie, a volte attribuite ad altri. E intanto ci siamo giocati un «San Giovanni» volato a Minneapolis


La vera pornografia del Parlamento non sono il gesto di Barani e neanche le parolacce dei Cinquestelle: è passare dall'opposizione alla maggioranza senza ritegno

Visse sempre nella sua Torraca, in Cilento, e dipinse l'amato mondo contadino con toni crepuscolari ma non retorici

Illustrò la "Divina Commedia" e le "Canzoni" di D'Annunzio conciliando visione e precisione

Fu uno dei più originali scultori italiani dell'età barocca. Il suo virtuosismo raggiunse l'apice nelle statue "velate"
