
La questione non è politica ma tecnica. Sono stati "bocciati" funzionari di Stato con curriculum migliore dei "promossi"

Bisognerà attendere l'avanguardia per ritrovare il dinamismo delle sue opere travolgenti, apocalittiche e sensuali

Piazzale Roma si "adornerà" di un nuovo mostro di cemento approvato da tutti gli organi (in)competenti: uno scandalo

Fra bellezza e devozione, le opere del maestro fiorentino cristallizzano le forme. Permeandole di mistica fragilità

La città appare umiliata per assenza di rispetto e di tutela. È l'osceno frutto dello stesso schema di subordinare il potere di controllo delle Sovrintendenze ai poteri locali

Lo scultore, detto "Carrarino", era un virtuoso dei ritratti. Tanto da rivaleggiare con il Bernini. Alle sue "persone" regalava espressioni di assoluta realtà

L'artista del XVII secolo ha lasciato opere di grande potenza espressiva Papi e cortigiane intimidiscono anche lo smaliziato spettatore moderno

Malinconia, incertezza e bonarietà nel «Doppio ritratto», uno dei più bei quadri bolognesi di sempre. Fra la sensibilità di Lotto e il respiro della vita di Velázquez

Dipinse il più bel «Riposo nella fuga in Egitto» della storia dell'arte, in Sant'Imerio a Cremona, ora in mostra all'Expo (e che tanti critici «queruli» non hanno mai visto)

I due "Davide e Golia" sono capolavori assoluti. Nelle tele fondeva lessico naturalistico, sintassi manierista e messaggio di fede
