
Incontinente nelle forme, sempre poliedrico e amante del movimento. Il pittore genovese stupiva i committenti per i suoi "effetti speciali"

La selezione dei cervelli che propongono i temi per gli esami di maturità è sempre sorprendente: un misto di ovvietà, tartufismo e atteggiamento politicamente corretto

Artista di un'immaginazione unica, fra realismo e idealismo, ha inventato alcune delle "visioni" più originali del Seicento

Nei suoi lunghi viaggi nella penisola il pittore assorbe tutta la nostra arte Fondendo, armonizzandole, le grandi lezioni di Guercino, Reni e Carracci

Viaggio nella straordinaria collezione dell'editore parmense: Bodoni, Ligabue, le sculture Déco, il surrealismo di Serafini, la fantasia di Robusti

Disegni, dipinti, progetti di sculture, cariatidi trasmettono una purezza misteriosa. Che rimanda a Simone Martini

L'artista senese spicca per la sua visione barocca del tutto originale Una pittura di storia aulica, ispirata ai temi classici, greci e biblici

Il curatore Vincenzo Trione è più filosofo che critico e si sente. Il suo è un trionfo di lapidi e tombe. Solo 15 artisti: non c'è interazione ma ci sono anche opere notevoli

Nei suoi ritratti di contadini mette a nudo frustrazioni e desideri Il suo è il mondo dell'anima autentica, senza retorica o pomposità

Nelle sue opere il virtuosismo è tutt'uno con la spiritualità: un realista dell'anima che criticava Canova per la "freddezza"
