Arrivano i nuovi indicatori Bce per gli investimenti sostenibili, che vogliono portare più trasparenza e dati più certi nella finanza

Arrivano i nuovi indicatori Bce per gli investimenti sostenibili, che vogliono portare più trasparenza e dati più certi nella finanza
La direttiva Ue sulla casa sembra scritta in funzione di Francia e Germania. Ma l'Italia può giocare la sua partita senza timori reverenziali
La partita della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile in Italia pone il Paese davanti a scelte decisive. Ne discutiamo con Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata
La finanza sostenibile si apre al mercato dell'edilizia. Una sinergia tra i due mondi è necessaria per far avanzare la finanza Esg e l'efficienza energetica degli edifici, con conseguenti ricadute industriali
Andrea Taschini, manager di lunghissimo corso del settore automotive, legge la transizione energetica dell'auto europea. E paventa i rischi legati alla transizione al 100% elettrico entro il 2035
Il 5 febbraio scatta l'embargo europeo sul diesel russo. Paesi come l'Italia, con capacità di raffinazione elevata, possono vedere il loro mercato saccheggiato, con conseguente aumento dei prezzi
Il via libera all'elettrico come unica forma consentita per il mercato auto entro il 2035 scatena i produttori cinesi di batterie. L'Europa a rischio di una dipendenza sistemica?
Il monito del falco Dombrovskis all'Italia di non abbassare la guardia su debito e riforme si scontra con la realtà dei fatti: è proprio questa la linea del governo Meloni
Via libera alla modifica tedesca al Pnrr. Un assist al governo Meloni, mentre Fitto lavora alle proposte italiane
Il ministro dell'Economia Robert Habeck ammette: "Ad agosto abbiamo distrutto il mercato del gas, ma la nostra missione era di riempire gli stoccaggi". Così Berlino ha danneggiato tutta l'Europa sul gas