Jean Claude Trichet: "La crescita dell'Eurozona è debole e i rischi si intensificano". Sul maxiemedamento: "Recepite le nostre richieste". L'Ocse: rischio stagnazione
Al Congresso della Società Europea di Cardiologia, tenutosi a fine agosto a Parigi, presentati gli ultimi studi sull'efficacia e la sicurezza di un nuovo prodotto, lanciato a luglio in Giappone. «Edoxaban - spiega lo scopritore della molecola, Satoshi Kunitada - inibisce il Fattore Xa della coagulazione».
Le Borse Ue ripartono e chiudono tutte in territorio positivo: Francoforte +2,69%, Parigi +1,79%, a Londra +1,49%. Bene anche Piazza Affari: +1,8%. Rimbalzano i bancari. L'agenzia di rating Moody's ha declassato il rating sovrano del Giappone da AA3 ad AA2 per l’alto deficit
Folla in piazza per ricordare i crimini commessi dai totalitarismi del XX secolo, che molti preferiscono ancora ricordare solo da una parte
Kim Jong-il accolto con tutti gli onori in Siberia. Nei prossimi giorni incontrerà il presidente Medvedev
Tempesta di vendite su tutte le Borse Ue. I mercati sono spaventati dall’ipotesi di una Tobin Tax sulle transazioni finanziarie, ventilata durante il summit franco-tedesco di martedì. A trascinare al ribasso gli indici è anche la pessima prestazione di Wall Street che paga i deludenti dati macroeconomici statunitensi. Milano brucia 21 miliardi di capitalizzazione: Ftse Mib - 6,15%. Chiusura choc per Fiat che ha ceduto l’11,88% tra scambi fiume per oltre 50 milioni di pezzi. Segni negativi pure su Francoforte (-5,8%), Parigi (-5,5%) e Londra (-4,5%)
Ennesimo blitz delle forze di sicurezza che vogliono pacificare la regione in vista delle Olimpiadi invernali del 2014
Piazze finanziarie in calo in attesa del vertice all’Eliseo tra la Merkel e Sarkozy sulle eventuali misure aggiuntive che potranno essere adottate per contenere la crisi del debito in Eurolandia. I rossi delle principali Borse europee sono dettati anche dai dati pessimi dell'economia tedesca
No al contributo di solidarietà; aumento di un punto dell’Iva non agevolata; dismissione di una parte cospicua del patrimonio immobiliare dello Stato; privatizzazione delle grandi aziende; fusione e non abolizione di Province e Comuni; innalzamento dell’età pensionabile. Queste le proposte che i "frondisti" del Pdl
La Commissione europea "accoglie con favore" la manovra varata venerdì e chiede al governo di "cercare un ampio consenso sulle riforme anche per assicurarne la rapida approvazione del Parlamento". Soddisfatto anche il presidente dell’Unione europea Herman Van Rompuy: "Accolgo con favore le misure tempestive e rigorose"