Audi A6 e-hybrid, la nuova plug-in: l'autonomia in EV supera i 100 km

Autonomia superiore a 100 km in modalità EV, prestazioni da sportiva e tecnologia all’avanguardia: la nuova Audi A6 e-hybrid cambia le regole del gioco nel premium

Audi A6 e-hybrid, la nuova plug-in: l'autonomia in EV supera i 100 km

Nel mondo dell’automobile premium, dove ogni mossa è scrutata, analizzata e giudicata al millimetro, Audi lancia un segnale che rischia di scuotere tutti gli equilibri consolidati. Con la nuova A6 e-hybrid, la Casa dei Quattro Anelli non si limita a correre dietro alle esigenze del mercato: le anticipa, offrendo prestazioni da brivido, autonomia elettrica che supera i cento chilometri e un mix di eleganza e sportività che raramente si è vista nella categoria. In un colpo solo, Audi ridefinisce cosa significhi oggi guidare una vettura ibrida premium.

Un powertrain che lascia il segno

A spingere la nuova Audi A6 e-hybrid c’è un powertrain veramente all’avanguardia. Da una parte abbiamo un'unità propulsiva termica, il motore 2.0 TFSI a quattro cilindri (turbo a iniezione diretta di benzina) da 252 CV, contraddistinta dal ciclo Miller, una sofisticata soluzione ingegneristica che migliora l'efficienza. Il ciclo prevede un rapporto di compressione inferiore rispetto alla fase di espansione, consentendo di estrarre una maggiore quantità di energia dalla combustione e, di conseguenza, di contenere consumi ed emissioni. Dall’altra parte abbiamo, al fianco del termico, un motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) da 143 CV e 350 Nm di coppia.

Audi A6 e-hybrid: guarda la gallery 7

L'unità a elettroni è integrata nel cambio S tronic a 7 rapporti, insieme a una frizione di separazione, assicurando passaggi di marcia estremamente fluidi anche quando il motore termico è disattivato, grazie a una pompa dell'olio elettrica. Dunque, il sistema e-hybrid è disponibile in due vigorosi step di potenza: 299 CV (450 Nm) e 367 CV (500 Nm). Le prestazioni sono decisamente brillanti. Le versioni più potenti da 367 CV accelerano da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi, mentre quelli da 299 CV dimostrano un altrettanto notevole dinamismo, coprendo lo 0-100 km/h in 6,0 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h, sebbene in modalità puramente elettrica non superi i 140 km/h.

Autonomia in EV oltre i 100 chilometri

Il cuore di questa rivoluzione ibrida è la batteria ad alta tensione. La sua capacità nominale ammonta a 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi), un valore superiore del 45% rispetto agli accumulatori della precedente generazione. Questo miglioramento è dovuto alle nuove celle prismatiche, che immagazzinano circa il 50% di energia in più grazie a una chimica e disposizione interna ottimizzate secondo lo schema cell-to-pack. L'incremento si traduce in cifre d’autonomia che fanno la differenza. L'Audi A6 berlina da 299 CV percorre sino a 106 chilometri WLTP in modalità elettrica, mentre la A6 Avant raggiunge i 104 km. Per ottimizzare l'efficienza, Audi ha integrato una gestione intelligente della trazione. Il conducente può avviare il veicolo in modalità totalmente elettrica (EV) o ibrida.

Audi A6 e-hybrid: guarda la gallery 15

Nella modalità Hybrid, se la navigazione è attiva, la strategia operativa identifica autonomamente i tratti più adatti alla guida elettrica, come le aree urbane. Inoltre, è fondamentale la funzione Battery Charge che, a velocità superiori a 65 km/h, permette al motore termico di contribuire alla ricarica dell'accumulatore fino al raggiungimento del 75% della carica limite impostata. Anche la frenata contribuisce all’efficienza grazie al sistema elettroidraulico, derivato dai modelli completamente elettrici di Audi. Questo sistema permette al motore elettrico di agire come alternatore, occupandosi delle decelerazioni più lievi e recuperando energia fino a un massimo di 88 kW di potenza elettrica. La ricarica, invece, è facilitata dall'incremento della potenza massima in corrente alternata (AC) a 11 kW (+49% rispetto al passato), consentendo un ripristino integrale dell’energia in sole 2,5 ore. Audi offre anche accesso alla vasta rete Audi charging, che comprende oltre 900mila punti di ricarica in Europa.

La tecnologia a disposizione

Sotto il profilo telaistico, la piattaforma PPC vanta un'eccezionale resistenza torsionale, e sfrutta sospensioni multilink a 5 bracci all'avantreno e al retrotreno. L'Audi A6 si distingue per l'inclusione di serie dello sterzo integrale, una soluzione che aumenta l'agilità a bassa velocità e rafforza il rigore direzionale in autostrada. Disponibili su richiesta le sospensioni pneumatiche adattive, che permettono di variare l'altezza da terra fino a 30 mm.

Audi A6 e-hybrid: guarda la gallery 19

La trazione integrale quattro ultra, comune a tutte le varianti, opera in modo intelligente e predittivo, attivando la ripartizione della coppia al retrotreno solamente quando strettamente necessario, garantendo al contempo efficienza e motricità. Infine, la digitalizzazione raggiunge livelli di riferimento. L'architettura elettronica E3 1.2 supporta il controllo vocale interagendo con l'intelligenza artificiale (ChatGPT) e adotta il sistema operativo Android Automotive OS.

Il palcoscenico digitale domina l'abitacolo, affiancato da un'illuminotecnica avanzata sull'A6, con proiettori LED Digital Matrix evoluti e gruppi ottici posteriori OLED 2.0, che consentono persino la comunicazione Car-to-X.

Listino prezzi Audi A6 e-hybrid

Le nuove Audi A6 e-hybrid sono già disponibili con prezzi a partire da 72.200 euro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica