MOC, di cosa si tratta, come si esegue e perché è importante

MOC, di cosa si tratta e in cosa consiste, tutte le informazioni sull'esame che consente di valutare la densità minerale delle ossa

MOC, di cosa si tratta, come si esegue e perché è importante
00:00 00:00

Un esame fondamentale per verificare la salute delle ossa durante la menopausa, si tratta della MOC meglio nota come Mineralometria Ossea Computerizzata. Uno strumento necessario che consente di intercettare per tempo i primi stadi di osteoporosi, permettendo così di monitorarne il percorso nel tempo in funzione di una cura adeguata.

La MOC valuta con accuratezza lo stato di cura delle ossa, così da valutare eventuali rischi che posso subentrare come ad esempio quelli legati alle fratture, oppure il monitoraggio della risposta a una terapia e il decorso di una patologia. Scopriamo nel dettaglio in cosa consiste la MOC, come si svolge l'esame e perché è così importante.

MOC, di cosa si tratta

Parliamo della Mineralometria Ossea Computerizzata, meglio nota come MOC, un esame importante e necessario per valutare la densità minerale presente nelle ossa. È l'esame diagnostico più efficace per intercettare la presenza di osteoporosi, e per questo molto utile per le donne in menopausa più soggette alla condizione. Ovvero quando il calo di estrogeni è presente e costante, e incide sulla possibilità di sviluppare l'osteoporosi stessa.

L'esame, come accennato, determina la massa e la quantità di minerali presenti nelle ossa (BMD) e per questo consente di individuare eventuali problematiche anche negli stadi iniziali. Ma è anche utile per testare l'efficacia delle terapie in corso.

La MOC è consigliata anche agli uomini che hanno superato i 60 anni e che possono presentare fattori di rischio legati alle problematiche ossee, e viene prescritta ai soggetti più fragili predisposti per questo genere di problematiche e patologie, ad esempio chi soffre di malattie endocrine o reumatiche, o con forti carenze di vitamina D. Senza dimenticare le donne in menopausa precoce, a chi ha subito fratture, ha familiarità con l'osteoporosi e assume alcuni farmaci specifici come i cortisonici.

MOC, quali sono i valori di riferimento

La MOC si esegue attraverso un macchinario specifico noto come DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry) che sfrutta la tecnica a doppio raggio X, utile per analizzare la densità minerale ossea dello scheletro, ma anche la massa e la quantità con maggiore attenzione alla presenza di fosfato e calcio. La BMD viene misurata attraverso due parametri, il T-score e lo Z-score, ovvero:

  • T-score: rappresenta un confronto tra la densità minerale ossea del paziente con quella di un individuo sano e giovane di circa 30 anni, ovvero con il picco di massa ossea. Un valore sopra il -1 è valutato come normale, uno compreso tra -1 e -2,5 è indice di osteopenia e uno sotto al -2,5 sottolinea la presenza di osteoporosi;
  • Z-score: misura la differenza che intercorre tra il valore di BDM dell'osso esaminato del paziente, e il campione di riferimento, ovvero di un soggetto sano e di età equivalente. Un dato importante per le donne in pre-menopausa e gli uomini under 50. Un valore di Z-score al di sotto del -2 deviazioni standard rimarca la presenza di una densità ossea minore rispetto a un soggetto della stessa età.

Come si svolge l'esame

L'esame si effettua all'interno del macchinario DEXA, il paziente si sdraia supino sul lettino, il quale è posizionato sopra l'apparecchiatura che emette radiazioni. Al di sopra del corpo è presente una sorta di braccio mobile comprensivo di rilevatore, il braccio si muove sopra il paziente scansionando le ossa dello scheletro. In base alla densità ossea presente si ha un assorbimento differente dei raggi X, mentre i dati vengono elaborati dal computer che potrà creare un'immagine e calcolare la densità minerale ossea effettiva.

Per eseguire l'esame è necessaria la richiesta del medico, o dello specialista, ma non è necessario prepararsi in modo specifico ad esempio non è richiesto il digiuno e l'assunzione di medicine particolari. È fondamentale indossare abiti semplici senza parti metalliche, anche se spesso viene fornito un camice usa e getta.

E per finire è importante rimuovere gioielli, cinture o altri accessori metallici, giusto per il tempo dell'esame.

L'esame MOC è molto importante, perché l'osteoporosi è una patologia silente e spesso si manifesta quando la malattia è in corso. Intercettarla per tempo può garantire un decorso più lento e cure mirate.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica