
Con il cambio di stagione, con l'arrivo dei primi freddi autunnali e invernali, il corpo richiede maggiore protezione e cura a partire dalla pelle. Quest'ultima patisce negativamente il naturale abbassamento delle temperature, l'azione della pioggia e del vento, ma anche gli sbalzi di temperatura dati dall'accensione dei riscaldamenti domestici.
La cute così appare più opaca, spenta, ma anche più fragile, secca, con un livello di idratazione inferiore e una minore tonicità. Per preservarne il benessere è fondamentale prendersene cura in modo attento e mirato.
Pelle e freddo, come appare

Con l'abbassamento delle temperature e il cambio di stagione, il nostro organismo cambia strategia e si adopera perché il sangue raggiunga gli organi interni. Una soluzione messa in campo per proteggerli ma che favorisce una minore irrorazione della cute, già provata dall'azione degli agenti esterni e dallo sbalzo di temperature. Si ha una bassa produzione di collagene e lipidi, ma anche una minore idratazione non solo agevolata dalle condizioni atmosferiche ma anche dalle lunghe docce calde, e dall'accensione del riscaldamento domestico. Questo incide sull'aspetto della cute stessa, e non solo del viso, che appare:
- secca anche sulle labbra, mani e piedi, gomiti e ginocchia;
- maggiormente sensibile;
- arrossata;
- più sottile;
- disidratata;
- con presenza di desquamazioni;
- meno tonica;
- irritata.
Per preservarne il benessere è fondamentale effettuare la consueta skincare quotidiana, con una maggiore attenzione nei confronti dei prodotti da utilizzare. Ma anche seguendo una serie di consigli da replicare giorno dopo giorno, così da rivitalizzare la cute stessa preservandone la consueta tonicità.
5 consigli per una pelle sana e idratata, anche durante la stagione fredda

Pelle sana e tonica anche durante la stagione più fredda, per arginare le problematiche date dal cambio di stagione è importante mettere in pratica una serie di soluzioni vincenti. Non trucchi o rimedi momentanei, ma regole da fare proprie e da inserire all'interno della routine quotidiana. Di seguito le 5 più importanti e fondamentali per il benessere della pelle.
Skincare

Skincare di routine anche durante il cambio di stagione e l'inverno, non è necessario abbandonare questa pratica ma basta adeguarla utilizzando prodotti specifici. E per farlo è importante riconoscere le necessità della propria cute, valutando quali prodotti sostituire o integrare, magari con il supporto del dermatologo. Per una beauty routine efficace è bene partire con la detersione, con un prodotto delicato ma efficace per rimuovere i residui di trucco e le sostanze inquinanti che si depositano sulla pelle. Proseguendo con un prodotto esfoliante ma delicato, perfetto per eliminare la cute morta e per lenire i rossori agevolati dal freddo. E per finire si può applicare una crema idratante, un siero ricco di acidi grassi, oppure un burro o un olio per la cute perfetti per lenire e idratare. Ed è proprio quest'ultima azione quella più importante ovvero massaggiare e ammorbidire la pelle, con creme in grado di idratarla a fondo.
Alimentazione e vitamine

Idratare la pelle anche dall'interno grazie a un'alimentazione ricca di benessere, con il supporto di frutta e verdura di stagione ma ricca di acqua. Sulla tavola non possono mancare i cibi ricchi di vitamina C necessaria per la sintesi del collagene, come agrumi, fragole, peperoni, kiwi, broccoli, pomodori. Seguiti dagli alimenti ricchi di vitamina E e vitamine del gruppo B presenti nei cereali integrali, nella frutta secca e nei semi oleosi come noci, mandorle, semi di lino e semi di chia ricchi anche di omega-3. Ma anche legumi, avocado, oli vegetali, uova e pesce come salmone, sgombro e sardine. Con un occhio di riguardo anche per gli alimenti ricchi di vitamina A e beta-carotene quali carote, verdure a foglia verde e zucca. Il cioccolato fondente, il melograno e i pomodori contengono antiossidanti utili per prevenire i danni cellulari.
Idratazione

Alla base di una valida protezione cutanea c'è l'idratazione che avviene nel modo più semplice, ovvero attraverso l'assunzione quotidiana di acqua, di bevande idratanti come tè e tisane, e di zuppe e brodi. Un litro e mezzo, oppure due, assunti regolarmente ogni giorno, ecco il giusto quantitativo di acqua e bevande idratanti da consumare. Basta procedere per piccoli sorsi durante tutto l'arco della giornata, così da ridistribuire il quantitativo in modo equilibrato, integrandolo con minestre e bevande idratanti come già accennato. È una scelta necessaria che agevola il buon funzionamento cellulare, la salute degli organi, del cervello, delle articolazioni, oltre a regolare la temperatura corporea e la tonicità e l'elasticità della pelle.
Protezione e pulizia

La cura della pelle inizia già sotto la doccia attraverso la scelta di detergenti delicati, poco aggressivi, contenenti ingredienti lenitivi e idratanti come latte, olio, gel surgras in grado di rispettare il pH. Preferendo sempre docce veloci con acqua tiepida, evitando quella troppo calda o bollente, e che potrebbe seccare e disidratare la cute. Per poi asciugarla con un asciugamano morbido, evitando di sfregarla ma tamponandola con delicatezza. Invece per le uscite all'aria aperta è sempre consigliabile stendere uno strato leggero di crema solare, anche d'inverno, per proteggerla dai raggi solari che filtrano anche attraverso le nuvole. Indossando abiti consoni per la stagione, in abbinamento a guanti, sciarpa e cappelli, così da schermare le parti più esposte quali mani, viso e labbra.
Le buone abitudini

Inserire questi consigli all'interno della routine quotidiana è fondamentale per preservare la salute della pelle, non solo quella del viso. Evitando ambienti domestici o comuni troppo caldi, avendo cura di utilizzare un buon umidificatore, perfetto per impedire che l'aria si secchi e di conseguenza anche la pelle. Seguendo una dieta sana e bilanciata, preferendo cotture leggere e rapide, in grado di preservare le proprietà nutritive contenute nei cibi, magari con il supporto di integratori di vitamina D ma solo su suggerimento medico.
Evitando l'eccesso di alcolici e caffeina responsabili della disidratazione corporea, e concludendo la giornata con una valida detersione, con l'applicazione di creme e unguenti idratanti e riposando a dovere, così da favorire la rigenerazione cutanea.