
Con l’arrivo della bella stagione il sogno della maggior parte delle persone è quello di godere di un’abbronzatura dorata e duratura.
Nei mesi primaverili è opportuno preparare al meglio la pelle all’esposizione dei raggi solari. Questa è una sana abitudine che non solo consente di migliorare il tipo di abbronzatura ma anche di prevenire fastidiosi eritemi e scottature che possono minacciare alla salute dell’epidermide rendendoci più predisposti a melanomi e altri problemi molto seri.
Ad essere particolarmente vulnerabili alle prime esposizioni del sole sono le pelli chiare che fisiologicamente sono caratterizzate da pochi strati di melatonina. Sono quelle che vanno più incontro ad eritemi e scottature o anche allergie a prodotti troppo aggressivi.
I consigli per preparare la pelle al sole
Scopriamo insieme cosa fare per preparare al meglio la pelle al sole:
- esfoliare delicatamente: occorre prima di tutto prepararla con un’adeguata esfoliazione da effettuare qualche giorno prima di andare al mare. Esfoliare la pelle significa rimuovere tutte le cellule morte per consentire alla melatonina di agire correttamente. Grazie all’esfoliazione vengono liberati tutti i pori ostruiti che non le permettevano di essere levigata e mantenersi luminosa:
- usare una crema con filtro protettivo: nei mesi che precedono i giorni trascorsi al mare o all’aria aperta occorre sempre abituarsi ad uscire di casa ben protetti. È importante cospargere sulla pelle che viene esposta, soprattutto quella del viso, una crema con filtro protettivo adatto al proprio fototipo;
- idratare: Ogni giorno la pelle va anche idratata in modo da prevenire secchezza o desquamazione. Di estrema importanza è bere almeno un litro e mezzo- due litri di acqua al giorno per fornire il corretto apporto di liquidi all’organismo e mantenere l’epidermide luminosa e idratata;
- prendere il sole a piccole dosi: la pelle ha bisogno di abituarsi con una certa gradualità.
Prepararsi all'abbronzatura a tavola
La pelle va preparata anche con un’alimentazione ricca di vitamine e sali minerali preziosi che sono capaci di stimolare la melatonina e proteggerla dai raggi più dannosi. La dieta ideale nei mesi primaverili dovrebbe essere ricca di vitamina A, B e C, potassio magnesio, calcio, iodio e manganese. Preziosa è anche l’azione delle sostanze antiossidanti e degli acidi grassi insaturi.
Via libera a frutta secca, salmone, alici, orate, merluzzo, olio extravergine d’oliva, mirtilli, pesche, albicocche, ananas, mirtilli, pomodori. Sono tutti alimenti che prevengono l’invecchiamento della pelle e che riparano naturalmente da eventuali danni provocati dai raggi solari.
Una sostanza amica dell’abbronzatura è il
beta- carotene contenuto in carote, melone e albicocche, peperoni. L’azione dei carotenoidi infatti previene la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e dello stress ossidativo.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.