Gaetano Cantarone è stato per 35 anni direttore amministrativo del Conservatorio e ha voluto legare il suo nome alla musica anche dopo la propria scomparsa. Con un lascito di 100mila euro a favore dellistituto, ha disposto lerogazione annuale di una borsa di studio di 1.500 euro a favore di studenti «meritevoli e meno abbienti». Domani, alla sala Puccini del Conservatorio, alle 18.30 (ingresso libero) si terrà il concerto dei vincitori della prima edizione, riservata agli strumenti a fiato: il premio è andato ex-equo (e per questo è stato raddoppiato) al quartetto di clarinetti Afea, alla sassofonista Chiara Lucchini e al clarinettista Paolo Tomasello. Loccasione è il miglior ricordo per lo «storico» direttore, di origini pugliesi, scomparso a 74 anni nel gennaio del 2006, che alla musica dedicò, con rigore e con vera passione, tutta la sua vita. Gestì intelligentemente non soltanto lordinaria amministrazione del Conservatorio, facendo quadrare entrate e uscite, introducendo linformatizzazione dei sistemi; ma anche quella straordinaria: dalle migliorie e i rinnovi edilizi, alla continua e severa manutenzione del patrimonio di strumenti, per assegnare agli studenti sempre pezzi di qualità e in perfetta efficienza. Tutto con lassoluta fiducia del consiglio di amministrazione, e in costruttivo rapporto di stima con il corpo docente. Cantarone fu anche responsabile della sala Verdi. Chi frequenta i concerti ricorda quella figura un po curva, in abito blu, seduta su uno strapuntino di velluto allingresso: vigilava tutto, tutte le sere, tante volte saltando la cena. Controllava il personale, i vigili del fuoco, gli impiantisti, la gente. Un autentico «guardiano», consapevole delle proprie responsabilità. Poi si spostava in sala, nel suo posto fisso: non mancava mai. Dopo il concerto, quasi sempre proseguiva alla cena con i concertisti, italiani o stranieri: negli anni avvicinò tutti i grandi interpreti passati da Milano, con molti di essi stabilì rapporti di consuetudine, damicizia e di stima.
La sua aneddotica era ricca, e i suoi racconti erano quelli di un narratore vivace e spiritoso. Il lascito da lui voluto è la conferma del suo animo nobile e di un attaccamento con la musica che egli non ha voluto sinterrompesse nemmeno con la morte.Borse studio per allievi Al Conservatorio concerto dei vincitori
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.