Riso avanzato come consumarlo: 5 idee veloci da provare

In cucina non si getta nulla. Basti pensare che solo in Italia il cibo sprecato potrebbe sfamare tre milioni di persone

Riso avanzato come consumarlo: 5 idee veloci da provare
00:00 00:00

In cucina non si butta mai nulla, tutti o quasi gli alimenti possono essere recuperati per realizzare piatti semplici e salutari al tempo stesso. Pensiamo, ad esempio, al riso (in particolare al risotto) e alla sua versatilità. Può capitare per necessità o per sbaglio di cucinarne in quantità eccessiva e poi di chiedersi cosa fare con quello avanzato. In questo articolo scopriremo le cinque ricette più gustose che fanno bene non solo al palato, ma anche al portafoglio e all'ambiente. Si stima, infatti, che solo in Italia il cibo sprecato potrebbe sfamare tre milioni di persone.

Perché mangiare il riso

Nutriente e adatto a chi soffre di celiachia e di gluten sensitivity, il riso è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee. Ne esistono diverse qualità (da quello integrale a quello nero, dal parboiled al carnaroli) e tutte sono una fonte preziosa di carboidrati complessi, minerali (sodio, fosforo, ferro, potassio, calcio, magnesio) e vitamine (B1, B2, B3, B6, K).

Innumerevoli i benefici. Consumare questo cereale significa contrastare l'azione negativa dei radicali liberi, regolare la pressione arteriosa, promuovere il benessere dell'intestino, combattere l'insonnia, l'ansia e la depressione. Inoltre, poiché è altamente saziante, è adatto nelle diete ipocaloriche.

Cinque ricette con il riso avanzato

Quando si ha del riso in eccesso (anche risotto), è bene ricordare che lo si può utilizzare per dar vita a piatti sfiziosi e veloci. L'avanzo si conserva in frigo per uno massimo due giorni. Qui di seguito le cinque ricette migliori:

  1. Crocchette
  2. Sformato
  3. Riso al salto
  4. Frittata
  5. Budino di latte e riso.

1. Crocchette

Possono essere preparate sia con del riso bollito avanzato che con del risotto agli asparagi, agli spinaci o ai quattro formaggi.

Ingredienti

  • Riso o risotto avanzato
  • Una mozzarella
  • Un uovo
  • Pangrattato.

Procedimento

Tagliare la mozzarella a dadini. Incorporarla nelle crocchette precedentemente formate. Impanarle con uovo sbattuto e pangrattato. Disporle su una teglia foderata con carta da forno. Cospargerle con un filo di olio d'oliva e cuocerle in forno preriscaldato a 200 gradi per 25 minuti. Chi lo desidera può friggerle.

2. Sformato

Senza dubbio questa è la ricetta più semplice e veloce di tutti. Lo sformato può anche essere consumato freddo.

Ingredienti

  • Riso o risotto avanzato
  • Una mozzarella o qualche fettina di scamorza.

Procedimento

In una teglia stendere uno strato di riso o di risotto. Ricoprirlo con la mozzarella tagliata a fette o a dadini. Chi lo desidera può utilizzare la scamorza. Ricoprire con un altro strato (se ne possono aggiungere a piacere) e cuocere in forno a 200 gradi per circa 30 minuti.

3. Riso al salto

Questo piatto tipico della cucina tradizionale lombarda è nato per riutilizzare il risotto allo zafferano avanzato. Lo si può tuttavia preparare anche con il riso bianco già cotto.

Ingredienti

  • Riso o risotto allo zafferano avanzato
  • Burro

Procedimento

Formare con riso o il risotto allo zafferano freddo dei dischetti e compattarli. Ungere una padella con il burro e distribuire i dischetti facendoli dorare per circa 5 minuti per lato. Girarli a metà cottura per ottenere una crosticina croccante.

4. Frittata

La frittata di riso o di risotto è versatile ed economica. Può essere servita come piatto unico, antipasto o secondo poiché si adatta facilmente a diverse occasioni.

Ingredienti

  • Riso o risotto avanzato
  • 4 uova
  • Formaggio grattugiato.

Procedimento

Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve questi ultimi. Ottenere un composto mescolando il riso o il risotto, il formaggio grattugiato, i tuorli, gli albumi e disporlo su una teglia. Cuocere in forno a 180 gradi per un'ora oppure in una padella antiaderente a fuoco basso per 20 minuti.

Budino di latte e riso

Questo dessert leggero e delizioso che ricorda i sapori dell'infanzia può essere consumato a colazione, a merenda o come coccola dopo cena. La dosi della seguente ricetta sono per quattro persone.

Ingredienti

  • Riso avanzato
  • 950 ml di latte fresco intero
  • 115 gr di zucchero semolato
  • Mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Mezzo cucchiaino di cannella in polvere.

Procedimento

Mettere il riso avanzato in una casseruola dal fondo spesso.

Aggiungere il latte, lo zucchero, la vaniglia e la cannella in polvere e mescolare bene. Coprire con un coperchio e cuocere a fiamma bassa mescolando spesso. Spegnere il fuoco quando il riso ha assorbito il latte.

Leggi anche

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica