Ceci, lenticchie, piselli, si sà, sono dei veri e propri alleati del benessere. Però in alcuni soggetti con un intestino sensibile il loro consumo può scatenare sintomi fastidiosi. Per non rinunciare a fare il pieno di fibre e minerali è possibile scegliere i legumi decorticati. Più digeribili, versatili e ricchi di gusto, conosciamoli meglio con questo articolo.
Il processo di decorticazione
Come suggerisce lo stesso nome, i legumi decorticati sono semplicemente legumi a cui è stata tolta la buccia esterna (la cuticola) mediante un processo meccanico effettuato da apposite macchine decorticatrici.
Queste ultime, mediante un sistema di attrito controllato, sfregano i semi e separano la parte esterna più dura dal cuore del legume.Il procedimento avviene a secco o con l'ausilio di aria compressa e non prevede l'uso di sostanze chimiche.
I legumi decorticati
Oggi, rispetto al passato, è più facile trovare i legumi decorticati anche nella grande distribuzione. La scelta è ampia e tiene conto dei gusti personali. Abbiamo dunque:
- Lenticchie: disponibili in diverse varietà, tra cui quelle rosse e quelle gialle
- Ceci: ideali per preparare l'hummus e le vellulate
- Piselli: hanno una consistenza più morbida e pertanto sono utilizzate nelle zuppe e nel purè
- Fave: si accompagnano alle cicorie per preparare un gustoso e tipico piatto pugliese
- Cicerchie: dal sapore delicato sono molto versatili.
Legumi e problematiche intestinali
Il consumo di legumi con la buccia spesso crea notevoli fastidi a chi ha un intestino particolarmente sensibile. In essi sono infatti presenti in grandi quantità fibre insolubili ed oligosaccaridi (zuccheri a catena corta).
L'intestino non riesce a digerire tali sostanze neanche dopo la cottura. Esse, dunque, arrivano inalterate al colon e qui vengono attaccate dai batteri. Inizia così un processo di fermentazione con produzione di acidi grassi che determina sintomi vari.
Altri fastidi possono poi derivare dalla presenza di sostanze fitochimiche, tra cui gli inibitori delle proteasi che limitano la capacità digerente degli enzimi nei confronti delle proteine.
Benefici dei legumi decorticati
I legumi decorticati sono la scelta ideale per chi soffre di sindrome del colon irritabile e di altre problematiche come gonfiore e meteorismo. La rimozione della buccia, infatti, riduce il contenuto di fibre insolubili e di oligosaccaridi che, come abbiamo visto, sono i responsabili della sintomatologia intestinale.
Ma i vantaggi non finiscono qui. Nonostante l'assenza della buccia, le virtù nutrizionali restano inalterate. Dunque lenticchie, ceci e piselli sono un eccellente fonte di proteine, di fibre solubili che aiutano a regolare la digestione e a mantenere stabile i livelli di zucchero nel sangue, di vitamine del gruppo B e di minerali (ferro, potassio, magnesio).
Bisogna poi menzionare l'estrema versatilità.
I legumi decorticati non necessitano di ammollo ed hanno tempi di cottura ridotti. Sono quindi ideali per la preparazione di pasti rapidi ma al tempo stesso ricchi di gusto. La loro consistenza più morbida è protagonista di zuppe, creme e purè deliziosi.Leggi anche:
- Longan, cuore e cervello in salute con il frutto asiatico coltivato in Italia
- Cavolo nero contro lo stress ossidativo e in favore delle difese immunitarie