Protagonista della spesa della stagione il cavolo nero è una verdura a foglia verde dai toni che degrado verso lo scuro, ricca di proprietà salutari e di benessere per la cura dell'organismo. Non solo offre una ricarica di vitamine e fibre, ma potenzia le difese immunitarie e, in particolare, combatte lo stress ossidativo proteggendo le cellule dai radicali liberi.
Un'altra sua incredibile caratteristica è data dall'alta presenza di calcio, in difesa del benessere delle ossa e dei denti, un aiuto importante per chi segue una dieta senza latticini. Scopriamo nel dettaglio le caratteristiche di questa verdura così preziosa e versatile.
Cavolo nero, il superfood che arriva dalla cucina popolare

Parte integrante del gruppo Brassica oleracea, il cavolo nero è una variante acephala e che presenta una crescita con foglie larghe. Le sue sono origini lontane provenienti da una varietà antica, già presente tra le coltivazioni dell'epoca degli Etruschi e poi trasmessa ai Romani. L'origine pare provenga da una versione selvatica e mediterranea del cavolo nero, coltivato in particolare nella zona centrale dell'Italia e specialmente in Toscana. Ed è proprio in questa regione che il cavolo nero diventa parte integrante della tradizione culinaria tradizionale e popolare, tanto da prendere il nome di cavolo toscano o cavolo a penna. È una pianta rustica, resistente, coriacea, tanto da sfidare il freddo e sfruttarlo a suo vantaggio, per migliorare il sapore.
Ma il cavolo nero non è solo una verdura affascinate da ammirare, è principalmente un incredibile alleato della salute. Tutto merito delle sue innegabili proprietà, che lo trasformano in un valido superfood contro lo stress ossidativo, in sostegno del sistema immunitario e contro le infiammazioni. Infatti contiene:
- vitamine A, C, E, K, B, tiamina, niacina, riboflavina, folati, per la salute degli occhi, del sistema immunitario, del sistema nervoso e del metabolismo;
- sali minerali quali ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco, ma in particolare calcio in grande quantità, necessario per la salute delle ossa e dello scheletro;
- fibre per la cura dell'intestino e della digestione, in favore di una valida fase depurativa che possa contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete;
- antiossidanti e fitochimici, carotenoidi, flavonoidi e polifenoli necessari per arginare lo stress ossidativo, e glucosinolati che riducono le infiammazioni prevenendo alcune patologie croniche.
Il cavolo nero è un amico importante per la salute dell'organismo, le proprietà presenti sono di supporto per ridurre anche il rischio di aterosclerosi a protezione dell'apparato circolatorio. Inoltre l'azione antinfiammatoria messa in atto migliora condizioni come artrite e disturbi infiammatori cronici. E come anticipato protegge le cellule dall'azione dei radicali liberi, arginando l'invecchiamento cellulare e prevenendo patologie tumorali.
Cavolo nero in cucina

Non è solo una verdura dall'alto potenziale benefico, ma è anche saporita e versatile tanto da trovare posto in tantissime ricette, sia della tradizione che sperimentali. Nutriente, ipocalorico, vanta un gusto intenso, si può cucinare al vapore, in padella, al forno, bollito e stufato, ma anche crudo come parte integrante di frullati e smoothies salutari. Da sempre è il protagonista di alcune ricette iconiche della cucina toscana, come la ribollita e le zuppe della tradizione.
Prima di cucinarlo è fondamentale eliminare le parti in eccesso, dopo aver lavato le foglie si rimuove la parte centrale del gambo sfilando letteralmente la nervatura troppo fibrosa e dura da masticare. Le foglie, così composte, si posso cuocere in padella spadellate con aglio, olio e peperoncino. Come parte integrante di zuppe e vellutate di stagione, oppure si possono cuocere in forno così da ottenere delle croccanti e golose chips. Il cavolo nero si può impiegare per realizzare burger vegetariani, tritare finemente e aggiungere crudo nell'insalata del giorno, massaggiandolo prima per renderlo più digeribile e condendolo con olio, limone e semi oleosi.
Introdurre il cavolo nero all'interno della dieta consueta è l'ideale per impreziosire i piatti e le pietanze con il suo gusto intenso, offrendo all'organismo una ricarica costante di benessere e salute.