Pasta e legumi, 5 ricette facili per dare il benvenuto all’autunno

Autunno e voglia di zuppa: ma non c'è niente di meglio che è un piatto di pasta e legumi, alcuni consigli su ricette facili da preparare in casa

Pasta e legumi, 5 ricette facili per dare il benvenuto all’autunno
00:00 00:00

Pasta e legumi rappresentano un grande classico della cucina regionale italiana. E quando arriva l'autunno si ha voglia di calore e di colore, di un piatto sostanzioso ed energetico, come appunto pasta e legumi, che contengono tantissime proteine vegetali, saziano molto e appagano la gola. Ma come preparare ricette creative e al tempo stesso semplici? Ecco alcuni consigli.

Purea di fave con farfalle integrali

La purea di fave è uno dei modi più semplici in cui preparare i legumi, perché basta prendere le fave secche, farle bollire in una pentola con acqua, scolarle e poi schiacciarle con la forchetta finché non diventano una purea. La purea di fave può essere utilizzata appunto per condire della pasta bollita e salata, come per esempio delle farfalle integrali: bisogna aggiungere al piatto però un filo d’olio extravergine d’oliva crudo e, se piace, del peperoncino fresco locale tagliato a rondelle.

Zuppa di lenticchie con mini-ruote

Anche la zuppa di lenticchie segue un percorso abbastanza tradizionale. Si prendono infatti le lenticchie decorticate e si mettono a bagno per alcune ore. Poi si versano le lenticchie in una pignatta con una cipolla tritata grossolanamente, una carota tagliata a pezzetti e una costa di sedano anche questa tagliata opportunamente: si copre tutto con l'acqua e si porta a ebollizione con fuoco alto per una ventina di minuti, provvedendo a eliminare con una schiumarola eventuali impurità che si formano in superficie, per poi abbassare la fiamma e cuocere ancora per una mezz'ora (questo metodo va bene per tutti i legumi secchi, anche misti, tranne per la seconda parte della cottura, che può risultare in alcuni casi più lunga). Alla zuppa di lenticchie si aggiunge della pasta bollita e salata ideale, come le mini-ruote, e anche in questo caso un filo di olio extravergine d'oliva. Il piatto può essere servito anche con un contorno di peperoni verdi friggitelli, fritti appunto in olio di semi e aggiustati di sale grosso.

Fagioli e cozze con ditaloni

Ci sono dei piatti che ad alcuni appaiono insoliti, ma nella realtà non lo sono perché composti da diversi elementi molto interessanti che stanno bene tra loro: è il caso della pasta e fagioli con le cozze. Tutti gli elementi di questa ricetta si cuociono a parte: si bolle la pasta, si prepara la zuppa di fagioli reidratandoli e poi cuocendoli con acqua in pignatta, mentre le cozze nere dopo averle ben lavate e pulite si fanno cuocere in una pentola con il fondo rinforzato e appena un dito di acqua. Ovviamente le cozze sono pronte quando si aprono, cosa che fanno tutti insieme, più o meno a 5 minuti dall'inizio della cottura. I ditaloni (perfetti per essere penetrati dai fagioli interi nel piatto), la zuppa e le cozze si assemblano quindi per essere servite con un filo d’olio extravergine d’oliva e del peperoncino fresco.

Pisellini, prosciutto e fusilli

Per questa ricetta si utilizzano invece i pisellini surgelati, che vengono prima rosolati in una padella con un fondo di olio extravergine di oliva e della cipolla bianca tritata finemente, per poi proseguire la cottura con l'aggiunta progressiva di acqua per una ventina di minuti, schiacciando di tanto in tanto con la forchetta, per far fuoriuscire i fluidi dai piselli. Negli ultimi minuti di cottura si aggiungono ai piselli dei cubetti di prosciutto cotto e si fanno bollire i fusilli che poi vengono conditi appunto con piselli e prosciutto.

Zuppa mista con pasta mista

Se si vuole ottenere un piatto molto divertente e colorato si può preparare una zuppa di legumi misti.

Bisogna però farsi consigliare all'acquisto, per una ragione semplicissima: i legumi hanno tempi di cottura molto diversi, per cui bisogna scegliere legumi con tempi di cottura almeno simili. Quando è pronta la zuppa, sempre da bollire in pignatta e condire alla fine con un filo di olio extravergine d’oliva, si aggiunge della pasta mista bollita e scolata, è la ricetta è pronta.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica