
Ci sono gli aerei militari veri e propri. Poi ci sono le loro versioni gonfiabili, tanto inutili quando si tratta di colpire i nemici o pattugliare determinate aree, quanto utilissimi per confonderli. In Corea del Sud un produttore di giubbotti di salvataggio in mare ha iniziato a realizzare esche gonfiabili che riproducono gli F-35. A che servono? Semplice: a far sprecare munizioni costose ai rivali in caso di una fantomatica guerra. Sviluppato dalla Seawolf Marine di Gimhae, l'F-35 esca è funzionale e facilissimo da usare. Può infatti essere trasportato su un rimorchio ed essere installato da due persone in appena 10 minuti. Imita la forma del jet, in dotazione alle forze di Seoul, emette onde elettromagnetiche e genera calore per attrarre radar e sensori a infrarossi ostili. Può anche essere controllato a distanza per imitare schemi di volo realistici.
Ecco l'F-35 gonfiabile
Come ha spiegato Defense Post, in un video che ha fatto recentemente il giro del web si vede il dispositivo esca dell'F-35 gonfiarsi fino a raggiungere le sue dimensioni reali in un brevissimo lasso di tempo, evidenziandone la trasportabilità e la rapidità di utilizzo. Il filmato ha anche lasciato intendere quanto sia leggero e compatto il sistema prima del gonfiaggio e come riesca ad assumere rapidamente una sagoma realistica di jet una volta completamente espanso. L'F-35 esca ha fatto il suo debutto all'evento annuale dell'Associazione dell'Esercito degli Stati Uniti, tenutosi a Washington.
La guerra in Ucraina ha dimostrato come i droni siano diventati uno strumento chiave per colpire obiettivi di alto valore. I mezzi gonfiabili, come questo F-35, rappresentano un modo economico per deviare simili attacchi da obiettivi reali. Nel 2024, per esempio, un comandante militare ucraino ha spiegato che le sue truppe erano riuscite a ingannare la Russia facendole credere di aver eliminato con successo i caccia ucraini. Qualcosa del genere potrebbe essere fatto dalla Corea del Sud contro la Corea del Nord di Kim Jong Un, o da qualunque Paese dovesse mai ritrovarsi, un giorno, in una situazione di tensione.
L'importanza delle esche
Anche l'esercito britannico ha sostenuto questa strategia di guerra inviando esche "in stile IKEA" alle truppe ucraine in prima linea per aiutarle a ingannare le minacce nemiche. "Sembrano proprio vere. È facile ingannarle", ha dichiarato il colonnello dei Royal Marine, Ollie Todd. Il mercato globale dei richiami gonfiabili, attualmente valutato a 1,1 miliardi di dollari, dovrebbe crescere fino a toccare quota 1,9 miliardi di dollari nel prossimo decennio.
Parliamo di esche gonfiabili che, una volta riempite d'aria, assumono l'aspetto di armamenti reali osservabili da aerei o satelliti, inducendo il nemico a sprecare fuoco e risorse. Con l'aumento dei droni economici capaci di distruggere costosi sistemi d'arma, le esche stanno guadagnando attenzione come contromisura. Hanno inoltre lo scopo di amplificare artificialmente la potenza di combattimento per scoraggiare tentativi d’invasione. Sea Wolf produce attualmente esche ispirate all'obice semovente K9 e al carro armato K1A2 coreani, e sta studiando versioni per sistemi stranieri come il lanciarazzi HIMARS della Lockheed Martin e il caccia F-35.
Per la cronaca il modello di carro armato K1A2 pesa circa 172 chilogrammi, mentre quello del K9 circa 163 chilogrammi, consentendo il montaggio da parte di due persone. I prodotti F-35 e HIMARS possono essere controllati a distanza come veicoli reali e le canne dei cannoni che lanciano i missili si muovono in modo realistico.
Come detto, a differenza dei falsi allarmi convenzionali che si limitano a imitarne la forma, Seawolf ha progettato i suoi modelli in modo che emettano onde elettromagnetiche o generino calore, in modo da poter essere rilevati dai radar nemici e dai sensori a infrarossi (IR).
F-35 Inflatable Decoy System (IDS) pic.twitter.com/dlCHvteDlk
— News IADN (@NewsIADN) April 9, 2025