"Iniziata l'era delle tre portaerei": perché la mossa della Cina cambia tutto

La Cina ha inaugurato l’era delle tre portaerei con la Fujian, simbolo della rapida modernizzazione e dell'espansione globale della sua Marina

"Iniziata l'era delle tre portaerei": perché la mossa della Cina cambia tutto
00:00 00:00

La Cina è entrata ufficialmente nell' ''era delle tre portaerei". L'esercito del Dragone può infatti contare adesso anche sulla Fujian, la sua terza e più avanzata portaerei, entrata in servizio la scorsa settimana e subito al centro dell'attenzione mediatica internazionale. "La trasformazione e lo sviluppo in corso della Marina (cinese ndr) dimostrano la sua fiducia nel salvaguardare la pace e nell'accogliere il mondo come una grande potenza", ha commentato il People's Liberation Army Daily (PLA Daily), il quotidiano ufficiale dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) di Pechino. La Fujian rappresenta soltanto la punta dell'iceberg della modernizzazione militare in corso in Cina. Sotto la presidenza di Xi Jinping, infatti, il gigante asiatico intende issare le proprie forze armate a un livello "mondiale" entro il 2049. Questo obiettivo ha portato, tra le altre cose, alla creazione della Marina militare più grande del mondo.

Una terza portaerei per la Cina

Come ha spiegato Newsweek, la Cina sta espandendo la sua portata militare oltre l'Asia orientale attraverso schieramenti navali, tra cui una missione con doppia portaerei nel Pacifico occidentale all'inizio di quest'anno. Mentre la Marina degli Stati Uniti mantiene la più grande flotta di portaerei al mondo con 11 unità, recenti immagini suggeriscono che la Cina stia probabilmente lavorando alla sua prima portaerei a propulsione nucleare. Il citato PLA Daily ha scritto in un articolo che una portaerei Fujian rappresenta "un senso di sicurezza, fiducia in se stessi e una fonte di motivazione" per il popolo cinese.

La messa in servizio della Liaoning, della Shandong e della Fujian ha segnato quello che il giornale ha definito "tre balzi" nel programma cinese di portaerei, a partire proprio dalla Liaoning, che è stata ampiamente modernizzata a partire da una nave costruita dall'Unione Sovietica. Dopo la sua entrata in servizio nel 2012, la Cina ha varato la sua prima portaerei di costruzione nazionale, la Shandong, nel 2017, segnando un ulteriore passo avanti nel programma. La nave, dotata anche di un ponte di volo particolare, è entrata in servizio nel 2019. Il salto finale? La Fujian, la prima portaerei cinese non in stile trampolino, dotata di catapulte elettromagnetiche e di un ponte di volo dritto e lungo tutta la sua lunghezza.

Pechino entra in una nuova era

Il PLA Daily ha rivelato i dettagli operativi delle tre imbarcazioni, citando i funzionari di ciascuna nave. La Liaoning avrebbe percorso quasi 34.000 miglia durante i suoi viaggi lo scorso anno, inclusa un'operazione con la Shandong nel Mar Cinese Meridionale. Il numero di sortite aeree lanciate dalla Shandong negli ultimi due anni è "diverse volte" il totale dei quattro anni precedenti. Durante la loro prima missione a bordo del Fujian, gli aerei hanno completato con successo decine di lanci al primo tentativo. L'articolo ha confermato l'esistenza di due basi per portaerei, Yuchi nella Cina nord-orientale e Yulin nel Mar Cinese Meridionale, mentre stazioni terrestri e siti di addestramento per aerei imbarcati sulle portaerei sono stati messi in funzione "uno dopo l'altro".

"Per la comunità internazionale, una portaerei non è più semplicemente una forza navale, ma un simbolo della forza complessiva e dello status internazionale di una nazione, una garanzia affidabile che la voce di una nazione venga rispettata e un sostegno per salvaguardare la sua sovranità, la sua sicurezza e i suoi interessi di sviluppo", ha proseguito il PLA Daily.

Jiang Bin, portavoce del Ministero della Difesa Nazionale cinese, ha dichiarato che la Cina "aderisce al percorso dello sviluppo pacifico e segue una politica di difesa nazionale di natura difensiva" e che le navi sviluppate si recheranno "ovunque sia necessario per la protezione degli interessi nazionali della Cina". Con tre colossi dei mari in servizio, resta da vedere quando e se l'esercito cinese effettuerà un'altra operazione con due o tre portaerei.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica