portaerei

La terza portaerei cinese, la Fujian, ha utilizzato le sue avanzate catapulte elettromagnetiche per lanciare tre diversi tipi di velivoli, tra cui il primo caccia stealth di quinta generazione, il J-35, il caccia J-15T e l'aereo di allerta precoce KJ-600. Tutti i mezzi citati hanno completato con successo i lanci e i conseguenti test di atterraggio e arresto sul gigante dei mari di Pechino. Ricordiamo che la Fujian è la prima portaerei cinese progettata interamente e la più grande nave da guerra a propulsione convenzionale al mondo, con un dislocamento di oltre 72.500 tonnellate. È dotata di tre catapulte elettromagnetiche avanzate, ed è la seconda al mondo, dopo la classe Ford statunitense, a possedere questa tecnologia.

Redazione
Il lancio degli aerei J-35, J-15T e KJ-600 della portaerei cinese Fujian

La terza portaerei della Cina ha completato l'ottavo ciclo di prove in mare e si avvicina sempre di più alla completa operatività. Nelle ultime ore sono emersi segnali che dimostrerebbero come la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLAN) sia ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla Fujian. Anzi: potrebbe averlo già fatto visto che i media statali hanno diffuso video e immagini – senza data – che mostrano con particolare attenzione le operazioni di volo a bordo dell'imbarcazione in concomitanza con il 98esimo anniversario della fondazione delle forze armate del Paese. Nel caso in cui non dovessero esserci intoppi il colosso dei mari dovrebbe entrare in servizio entro la fine del 2025.

Redazione
Le ultime prove della portaerei cinese Fujian

Le ultime manovre dimostrano come Pechino stia testando la capacità delle proprie portaerei (e navi da guerra) di operare in mare aperto e in aree lontane ''da casa''

Federico Giuliani
La Cina spinge le sue portaerei oltre il Pacifico: così Pechino sfida Trump
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica