La Marina cinese sarebbe ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla nuova porterei Fujian

La Marina cinese sarebbe ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla nuova porterei Fujian
La terza portaerei della Cina ha completato l'ottavo ciclo di prove in mare e si avvicina sempre di più alla completa operatività. Nelle ultime ore sono emersi segnali che dimostrerebbero come la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese (PLAN) sia ormai prossima a lanciare e recuperare velivoli dalla catapulta elettromagnetica presente sulla Fujian. Anzi: potrebbe averlo già fatto visto che i media statali hanno diffuso video e immagini – senza data – che mostrano con particolare attenzione le operazioni di volo a bordo dell'imbarcazione in concomitanza con il 98esimo anniversario della fondazione delle forze armate del Paese. Nel caso in cui non dovessero esserci intoppi il colosso dei mari dovrebbe entrare in servizio entro la fine del 2025.
La Cina sta affinando l'integrazione tra due dei suoi mezzi militari più importanti e strategicamente rilevanti: i jet J-35 e la portaerei Fujian
Le ultime manovre dimostrano come Pechino stia testando la capacità delle proprie portaerei (e navi da guerra) di operare in mare aperto e in aree lontane ''da casa''
L'esercito di Pechino ha iniziato ad estendere il proprio raggio d'azione ben oltre le coste nazionali e il Mar Cinese Meridionale mostrando i suoi muscoli anche nel Pacifico
Nel corso di un servizio televisivo andato in onda sull'emittente statale Cctv sono stati avvistati due J-35 e un J-15T in un hangar della Shenyang Aaircraft Corporation
Italia, Francia e Regno Unito coordinano i dispiegamenti delle loro portaerei nell’Indo-Pacifico: obiettivo, creare una forza navale europea pronta a colpire. Ma senza rinunciare alla sovranità
La sensazione è che le portaerei Shandong e la Liaoning si stiano esercitando con maggiore intensità e complessità. Anche mettendosi alla prova "l'una contro l'altra"
La portaerei statunitense USS George Washington ha appena effettuato uno scalo a Manila, nel Mar Cinese Meridionale, segnalando il rinnovato impegno Usa verso le Filippine
La portaerei in questione sarebbe sulla buona strada per condurre "attacchi con carico sul ponte", un tipo di attacco a sciame di massa che prevede il lancio simultaneo di numerosi velivoli