Quali sono le vere capacità della nave da guerra anfibia cinese Type 076? I dubbi si moltiplicano in attesa che l'imbarcazione, varata lo scorso dicembre, entri in servizio operativo. Sui social d'oltre Muraglia sono infatti diventate virali alcune immagini che mostrano la Sichuan, ossia la prima nave inaugurata di questa classe, in fase di allestimento presso il cantiere navale Hudong-Zhonghua di Shanghai, con il suo sistema di varo all'avanguardia puntato verso le acque aperte del fiume Yangtze,anziché verso l'interno, in direzione del molo. Che cosa significa? C'è chi ipotizza che la nave, che fungerà da vettore di droni e sarà in grado di lanciare caccia ad ala fissa, abbia iniziato a testare la sua speciale catapulta elettromagnetica.
I presunti test della nave cinese
Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, la Shanghai Maritime Safety Administration aveva emesso un avviso ai marinai, designando una piccola zona rettangolare di divieto di accesso dal 20 al 29 ottobre, proprio di fronte all'ingresso del molo del cantiere navale di Shanghai. L'alert stabiliva che all'interno dell'area si sarebbero svolte "attività subacquee" tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. Date le dimensioni e la posizione della zona di esclusione, nonché il riposizionamento della nave, c'è chi è convinto che la Sichuan abbia condotto test con slitta del sistema elettromagnetico di lancio per aeromobili (EMALS) della portaerei durante il periodo indicato.
Il test della slitta utilizza un pesante carrello metallico con ruote per simulare la massa e lo stress strutturale di un aereo a piena velocità per valutare le prestazioni dell'EMALS. A ogni lancio, la slitta viene espulsa in acqua, e questo suggerisce che le "attività subacquee" potrebbero riferirsi al recupero del veicolo di prova. Precedenti resoconti di testimoni avevano mostrato che le coperture erano state rimosse dalla catapulta della nave e che era stato apparentemente installato un sistema radar, a indicare che la nave era pronta per le prove in mare.
In ogni caso, la Sichuan è la prima, e finora unica, nave d'assalto anfibia al mondo ad avere un EMALS. Solo le portaerei di classe USS Gerald Ford e la portaerei cinese Type 003,il Fujian, sono noti per aver utilizzato il sistema avanzato. Rispetto ai trampolini per il salto con gli sci, l'EMALS potrebbe consentire lanci più frequenti e il lancio di aerei più pesanti. È anche più efficiente dal punto di vista energetico e flessibile della catapulta a vapore utilizzata sulla maggior parte delle portaerei della Marina degli Stati Uniti, che consente il lancio di droni di diverse dimensioni.
L'importanza dei droni
Il mese scorso, la Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione ha pubblicato un video di tre velivoli ad ala fissa lanciati e recuperati dalla Fujian, attualmente sottoposti a prove in mare e la cui entrata in servizio è prevista molto presto. La Sichuan, varata nel dicembre dello scorso anno, ha un dislocamento stimato di oltre 40.000 tonnellate ed è dotata di una catapulta della stessa lunghezza di quelle della Fujian.
La stessa Marina cinese ha dichiarato che la Sichuan sarà principalmente una "portaerei per droni", sulla quale saranno imbarcati sistemi senza equipaggio come i droni da combattimento stealth GJ-11. Tuttavia, qualora necessario, dal suo ponte di volo piatto e a tutta lunghezza con catapulta potranno comunque operare anche velivoli con pilota.
A proposito del GJ-11, con il suo design ad ala volante e una fusoliera che consente una bassa visibilità della sezione trasversale radar, questo velivolo stealth è lungo 10 metri, ha un'apertura alare di 14 metri e un peso al decollo stimato di 10 tonnellate.
Superfici di controllo segmentate sono integrate nel bordo d'uscita dell'ala principale per fungere da controllo di volo del velivolo senza coda. Il GJ-11 è inoltre dotato di una presa d'aria a forma di S montata sulla parte superiore per impedire alle onde radar di raggiungere le pale del suo motore turbofan interno.