Il nuovo caccia stealth cinese ai raggi X: cosa sappiamo del J-XDS

Sul web sono state diffuse nuove immagini del caccia stealth cinese J-50, possibile rivale di sesta generazione del programma F-47 statunitense

Il nuovo caccia stealth cinese ai raggi X: cosa sappiamo del J-XDS
00:00 00:00

Spuntano immagini inedite del nuovo caccia stealth cinese J-XDS, il velivolo realizzato dalla Shenyang Aircraft Corporation (SAC), meglio noto come J-50. Parliamo, innanzitutto, di un caccia di sesta generazione privo di coda con controllo di spinta vettoriale e un profilo molto elegante. Dalle ultime foto diffuse sul web, ammesso che siano reali e non fake, notiamo come l'aereo presenti superfici di controllo delle estremità alari girevoli e particolari fiancate. Ecco che cosa sappiamo.

Le nuove foto del caccia cinese J-50

Come ha fatto notare il sito The War Zone, tra i dettagli più visibili delle immagini appena diffuse sul web ci sono gli scarichi bidimensionali con controllo della spinta, simili a quelli dell'F-22, che presentano sottili bordi seghettati attorno all'alloggiamento dello scarico, un dettaglio comune sui caccia stealth. Anche il suo muso allungato a forma di diamante, caratterizzato da una calotta profondamente smussata, è ben visibile nelle immagini, così come le prese d'aria dell'aereo, di forma trapezoidale e dotate di una configurazione DSI (Supersonic Inlet) senza deviatore.

Sulla base di queste foto, supponendo come detto che non siano fasulle, il caccia è presumibilmente pilotato da un singolo pilota, un dettaglio che era rimasto poco chiaro fino ad ora. Anche l'alloggiamento del sistema di puntamento elettro-ottico (EOTS) è visibile sotto il muso, così come le caratteristiche laterali dell'aereo, simili a vani portaoggetti, che rimangono ancora un mistero a causa delle loro dimensioni ridotte. Dietro la cabina di pilotaggio si vedono piccole protuberanze nel profilo della spina dorsale dell'aereo; potrebbero essere piccole prese d'aria ausiliarie aperte.

Un aereo misterioso

Il J-50 è ancora un aereo misterioso. Avvistato per la prima volta nel dicembre 2024, il velivolo bimotore senza coda presenta un design alare lambda, che segna un evidente progresso significativo nella tecnologia aeronautica cinese. Insieme al J-36, questo mezzo fa ipotizzare che la Cina starebbe perseguendo un mix di forza alta-bassa per i suoi caccia di prossima generazione. In questo mix, velivoli più grandi, più costosi e più capaci sono abbinati a modelli più piccoli, più economici e meno capaci. Un caccia di fascia alta con un mix di forze alte e basse potrebbe infatti essere ottimizzato per penetrare nello spazio aereo nemico difeso, il che richiede furtività, gittata e armamento pesante.

Un aspetto da non ignorare è che i grandi sviluppi del caccia stealth di nuova generazione della Cina arrivano mentre l'aeronautica militare statunitense sta formalmente perseguendo un progetto

di caccia di sesta generazione come parte del suo ampio programma Next Generation Air Dominance (sotto la nuova designazione F-47). Il testa a testa tra Washington e Pechino continua anche ad alta quota.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica