"Prove in mare per la nuova nave d'assalto cinese". Come funziona la "portaerei di droni" di Pechino

La Type 076 Sichuan, nuova nave d’assalto anfibia cinese e primo “vettore di droni” al mondo con catapulta elettromagnetica, ha iniziato le prove in mare

"Prove in mare per la nuova nave d'assalto cinese". Come funziona la "portaerei di droni" di Pechino
00:00 00:00

La Sichuan, la più avanzata nave d'assalto anfibia di Pechino, classificata internamente come Type 076 landing helicopter dock (LHD), ha ufficialmente iniziato le prove in mare, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa statale cinese Xinhua. Questo mezzo, varato nel dicembre dello scorso anno, è considerato una risorsa fondamentale per le operazioni dei veicoli aerei senza pilota (UAV) della Marina dell'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) del Dragone grazie al suo sistema di lancio a catapulta elettromagnetica. Non a caso è spesso descritta come il primo vettore di droni al mondo, o anche più brutalmente, portaerei di droni. Ecco le ultime novità in merito alla Type 076.

Le prove della nuova nave cinese

Nelle scorse settimane erano emersi vari indizi che lasciavano intuire prove in avvicinamento per la nave in questione. L'ufficialità, come detto, adesso è arrivata e consente di ottenere qualche informazione in più sulle mosse della Cina. La stessa Xinhua ha scritto che le operazioni in mare hanno messo alla prova l'affidabilità e la stabilità del motore e del sistema di alimentazione dell'imbarcazione. La Sichuan, che prende il nome dalla provincia sud-occidentale della Cina e porta il numero di scafo 51, è stata varata e battezzata a dicembre presso il cantiere navale Hudong-Zhonghua di Shanghai.

Le prove segnano una tappa importante per la forza navale dell'Esercito Popolare di Liberazione, che dovrebbe prendere in consegna la Sichuan entro la fine del prossimo anno, poco dopo la messa in servizio ufficiale, avvenuta la scorsa settimana, della Fujian, la portaerei più avanzata del Paese e la prima ad essere dotata di tecnologia di catapulta elettromagnetica.

Come ha spiegato il South China Morning Post, la nave da guerra 076 è in ogni caso un aggiornamento della prima nave d'assalto anfibia cinese, la Type 075, varata nel settembre 2019 ed entrata in servizio 19 mesi dopo. Rispetto al suo predecessore, la Sichuan ha un dislocamento a pieno carico aumentato di 50.000 tonnellate e un ponte di volo più grande, con una lunghezza di circa 260 metri e una larghezza di 52 metri.

L'importanza della Type 076

La Type 076 è una delle più grandi navi d'assalto anfibie al mondo, più grande delle portaelicotteri classe America degli Stati Uniti e classe Izumo del Giappone. Grazie alle sue dimensioni, la Sichuan può trasportare più velivoli nel suo hangar interno e dispone di uno spazio di lancio aggiuntivo. Si distingue dalle altre navi d'assalto anfibie anche per l'integrazione di catapulte elettromagnetiche e dispositivi di arresto, simili alla terza portaerei cinese, la Fujian.

Il sistema CATOBAR (catapult assisted take-off but stopped recovery) consente alle portaerei di raggiungere tassi di generazione di sortite più elevati rispetto alle loro controparti dotate di trampolini per il salto con gli sci. Tradizionalmente, solo le portaerei a cielo piatto sono state dotate di catapulte, mentre le navi d'assalto anfibie si sono limitate al lancio di elicotteri.

È probabile che la Sichuan sia la prima nave d'assalto anfibia dotata di sistema CATOBAR e potrebbe ospitare sia elicotteri sia velivoli ad ala fissa, che potrebbero essere UAV.

Si prevede che il drone stealth ad ala fissa GJ-11, che potrebbe essere utilizzato per attacchi di precisione e missioni di ricognizione aerea, sarà uno dei droni impiegati sulla Sichuan, come appare nel design dello stemma della nave.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica