
Contenzioso sui dazi ancora
aperto, con l'Unione europea che attende la riunione degli ambasciatori dei 27 prevista per questo pomeriggio, durante la quale sarà discussa la risposta alle tariffe imposte sui prodotti Ue dal presidente americano Donald Trump.Tajani: "Trattare a testa alta ma senza retorica aggressiva"
In vista dei prossimi passaggi a Bruxelles nel negoziato commerciale con gli Stati Uniti, il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani in mattinata ha avuto telefonate con il Commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic e con il ministro spagnolo dell'Economia Carlos Cuerpo Caballero. Così una nota diramata dalla Farnesina, sottolineando che il ministro ha concordato con i suoi interlocutori che non va alimentata una retorica inutilmente aggressiva con l'amministrazione americana, ma vanno seguiti tutti i passi negoziali già predisposti dalla Commissione. Ha confermato il suo apprezzamento per l'atteggiamento assunto dalla Commissione nelle ultime ore in risposta alla lettera del presidente Trump alla Ue. Per Tajani è necessario 'trattare a testa altà, tentando di interpretare con fermezza ma con intelligenza le mosse negoziali americane. Tajani ha anche informato i suoi interlocutori che da domani sarà a Washington per una missione in cui incontrerà il segretario di Stato Marco Rubio e altri esponenti dell'Amministrazione e del Congresso Usa.
Tajani sente il commissario europeo Sefcovic e il ministro spagnolo Cuerpo
In vista dei prossimi passaggi a Bruxelles nel negoziato commerciale con gli Stati Uniti, il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani in mattinata ha avuto telefonate con il Commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic e con il ministro spagnolo dell’Economia Carlos Cuerpo Caballero. Lo riferisce la Farnesina. Il ministro, si legge nella nota, ha concordato con i suoi interlocutori che non va alimentata una retorica inutilmente aggressiva con l’amministrazione americana, ma vanno seguiti tutti i passi negoziali già predisposti dalla Commissione. Ha confermato il suo apprezzamento per l’atteggiamento assunto dalla Commissione nelle ultime ore in risposta alla lettera del presidente Trump alla Ue. Per Tajani è necessario “trattare a testa alta”, tentando di interpretare con fermezza ma con intelligenza le mosse negoziali americane. Tajani ha anche informato i suoi interlocutori che da domani sarà a Washington per una missione in cui incontrerà il segretario di Stato Marco Rubio e altri esponenti dell’Amministrazione e del Congresso Usa.
Berlino: "Semza soluzione equa su dazi contromisure decise"
"Se non si riuscirà a negoziare una soluzione equa dovremo prendere decise contromisure per proteggere posti di lavoro e imprese in Europa". Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Lars Klingbeil (Spd), parlando alla Sueddeutsche Zeitung. "La nostra mano resta tesa, ma non ci faremo piacere tutto", ha aggiunto.
Von der Leyen: "Contromisure sospese fino al 1° agosto"
Estenderemo la sospensione delle nostre contromisure fino all'inizio di agosto e, nel frattempo, continueremo a predisporre ulteriori contromisure per essere pienamente preparati". Lo ha dichiarato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, commentando la lettera sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Von der Leyen: "Strumento anticoercizione è misura straordinaria, ma siamo pronti"
"Come sa, abbiamo preparato e concordato il primo elenco di contromisure. Abbiamo sviluppato un secondo elenco potenziale di contromisure che è già stato concordato, e l'ACI (lo strumento anticoercizione, ndr) è stata creata per situazioni straordinarie. Non siamo ancora arrivati a quel punto. Questo è molto importante. Ora è il momento dei negoziati, ma questo dimostra anche che siamo preparati a tutti gli eventuali scenari". Lo afferma la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un punto stampa con il presidente dell'Indonesia Prabowo Subianto a Bruxelles, rispondendo a una domanda sulla possibilità di usare lo strumento anticoercizione.
L'Ue valuta la risposta a Trump, riunione degli ambasciatori alle 15:30
L'Europa valuta la risposta da dare a Donald Trump dopo l'annuncio dei dazi Usa del 30% che saranno applicati all'Ue dal primo agosto: a tale scopo è prevista per le 15.30 la riunione di questo pomeriggio a Bruxelles degli ambasciatori permanenti dei 27, il Coreper, convocati d'urgenza. Tra le decisioni da prendere quella sulle possibili contromisure che potrebbero già scattare, in tutto o in parte, dall'inizio della settimana.