Francia, rischio spread a 85 punti

Le stime di Goldman se cade Bayrou

Francia, rischio spread a 85 punti
00:00 00:00

La Borsa di Parigi è rimbalzata dopo le vendite di martedì, chiudendo la seduta con un recupero dello 0,4 per cento. I titoli di Stato francesi restano, però, sotto pressione a causa dell'instabilità politica francese e sulla crescita dello stock di debito pubblico. Dopo aver toccato un minimo di 5, lo spread tra Italia e Francia sulla scadenza decennale si è attestato a 9 punti base in chiusura con l'OaT che ha terminato gli scambi al 3,51% in leggero aumento. Lo spread tra Parigi e Berlino si è invece allargato sopra gli 80 punti chiudendo a 82.

Gli analisti di Goldman Sachs in un report diffuso ieri hanno quantificato i rischi per gli spread OaT-Bund derivanti dalla possibile caduta del governo guidato da Francois Bayrou dopo il voto di fiducia in programma l'8 settembre. «Al momento della stesura di questo documento, la maggioranza dei partiti di opposizione in Parlamento ha annunciato che voterà contro il governo, suggerendo che l'esito più probabile sia la perdita del voto di fiducia da parte dell'esecutivo e la conseguente obbligata dimissione», spiegano sottolineando che «in Francia, anche in assenza di nuove elezioni parlamentari, il processo di transizione verso un nuovo governo potrebbe di per sé essere dannoso, causando uno scostamento rispetto agli obiettivi di bilancio per l'anno in corso, come accaduto nel 2024». Ma il rischio più significativo per Goldman Sachs è che un futuro governo sia (ancora) più vincolato nel perseguire il consolidamento del debito o renda tale obiettivo meno prioritario: «I nostri economisti prevedono che il prossimo governo sarà meno ambizioso e hanno rivisto la loro previsione di base dal 5% al 5,2% per il deficit del 2026».

Secondo gli esperti di Goldman, le nuove elezioni parlamentari potrebbero portare gli spread rispetto ai Bund a un livello superiore agli 85 punti base raggiunti in prossimità della caduta del governo Barnier. «Nella misura in cui le elezioni non siano l'unica possibilità in questa fase, manteniamo il nostro obiettivo di fine anno di 70 punti base per lo spread OaT-Bund a 10 anni».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica