Ogni immagine raggiunge la massima pienezza comunicativa soprattutto se si legge in relazione alle altre. Solo così si può capire lintero lavoro di Jaqueline Vodoz, della Fondazione Vodoz e Danese di via Santa Maria Fulcorina 17. Una mostra, «Fotografia parlata», chiusa al pubblico da pochi giorni ma che si potrà ancora visitare su appuntamento fino al 30 ottobre (tel.02/86450921). Nata a Milano nel 1921 Jaqueline Vodoz, dopo avere studiato prima in Italia, poi in Svizzera e Inghilterra inizia ad acquistare esperienza e fama soprattutto negli anni Quaranta perché legata a una casa editrice di Zurigo. Nei primi anni Cinquanta diventa responsabile di unimportante industria italiana per lestero e nel 53 inizia lattività di fotoreporter trasferendosi dalla Svizzera a Milano e documentando momenti vitali del nostro passato. Quotidiani e riviste tra le più diffuse in Italia e allestero riportano le sue immagini, e il suo lavoro vive anche attraverso gallerie darte di tutto il mondo.
A un mese dalla sua scomparsa, la mostra allo studio milanese nel cuore del quartiere Magenta ripercorre le tappe fondamentali del suo lavoro con la fotografia. Nel 1957 fondò con Bruno Danese la «Danese» per poi proseguire la sua attività di fotografa con grande impegno e ricerca progettuale, mettendo a disposizione di tutto il mondo immagini inedite, un vastissimo materiale iconografico raccolto e archiviato da progetti architettonici, di design e di paesaggio cittadino. Nel 1991 dopo la cessione della Danese, fonda con Bruno Danese unassociazione culturale attiva fino al 2004.
Ogni scatto e lintera attività dallo Studio è sempre stato accompagnato dalla stima e dal sostegno di Bruno Munari (che non manca immortalato nellesposizione), grande amico e collaboratore. Immortalò foto storiche che segnarono unepoca tutta milanese come «Vigile urbano», «Giochi per le strade», «Intervallo di due ore».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.