«LImu uccide le imprese. Di questo passo, altro che rilancio e sviluppo! Cè da gettare la spugna».
Eppure lei, Walter Pilloni, è sempre in trincea. Anzi, di recente, ha deciso di trasferire la lavorazione di automezzi elettrici dallOriente a Genova.
«Sono molto pentito di essere partito con il progetto Ecomission. Io credo tuttora nel lavoro, nellimpegno che devessere assunto da chiunque, nei rispettivi ruoli, per rimettere in moto leconomia e creare le condizioni della crescita della produzione e delloccupazione. Ma oggi chi si dà da fare in questo senso non solo non è favorito, ma è addirittura contrastato».
Colpa dellImu, per esempio...
«In concreto: sono passato dai 10mila euro dello scorso anno agli oltre 20mila del 2012. Di questo passo presto non resterà niente e nessuno da cui spremere quattrini. E, soprattutto, non ci sarà più nessuno disposto a investire in questo Paese».
Cè anche altro a contrastare limpresa.
«Eccome. Aumenti di Iva, carburanti, tasse. E pratiche burocratiche che sembrano fatte apposta per dissuadere dallinvestimento. E inoltre...».
Ce ne sarebbe già abbastanza.
«Niente affatto. A penalizzare chi resiste cè anche la consapevolezza di essere costantemente nel mirino della Guardia di Finanza e dellAgenzia delle Entrate. Invece di essere incoraggiati, noi imprenditori siamo criminalizzati come potenziali evasori fiscali. È inaccettabile».
Neanche Genova se la cava?
«Naturalmente. Genova era il Sud del Nord, ora è molto più vicina allAfrica.
Pilloni fino a quando resiste?
«Intanto, mi chiedo se ne vale ancora la pena».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.