Il centrodestra è in ottima salute, mentre il campo largo deve fare i conti con una discesa che rende ancora più siderale e impressionante la distanza tra le due coalizioni. È questo il quadro che emerge dall'ultimo sondaggio di Swg per La7, che scatta una fotografia nitida sulla situazione politica in Italia: da una parte le opposizioni recitano un copione catastrofista su ogni fronte e perdono voti; dall'altra i partiti di maggioranza fanno breccia nel cuore degli italiani e incassano nuove preferenze. Numeri che smontano la strampalata narrazione della sinistra.
In testa resta saldamente Fratelli d'Italia, che rispetto alla scorsa settimana guadagna lo 0,2% e vola al 31,4%. Un record per il partito di Giorgia Meloni, che mai aveva raggiunto una soglia così alta. Segue, con un distacco enorme, il Partito democratico di Elly Schlein: i dem perdono lo 0,1% e scendono al 21,9%. Un divario del 9,5%. Conclude il podio il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che lascia per strada lo 0,2% e cala al 12,6%.
Nessuna variazione per la Lega di Matteo Salvini, stabile all'8,2%. Lieve calo per Forza Italia, che dall'8,1% passa all'8%. L'Alleanza Verdi-Sinistra italiana della coppia Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni arretra dello 0,2% e scende al 6,6%. Chiudono i partiti che possono contare su meno intenzioni di voto: Azione di Carlo Calenda invariato al 3,1%, Italia Viva di Matteo Renzi stabile al 2,5%, +Europa all'1,7 (+0,1%) e Noi moderati di centrodestra all'1% (esattamente come una settimana fa). Il peso delle altre liste ammonta al 3%, in crescita dello 0,3%. La quota di chi non si esprime vale il 31%, in aumento dell'1%.
La situazione relativa alle coalizioni non lascia spazio a libere interpretazioni. Il centrodestra non indietreggia, anzi: l'asse formato da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Noi moderati può vantare il 48,6% delle intenzioni di voto, portando a casa un +0,1% rispetto a sette giorni fa. Momento negativo per il centrosinistra: il formato delle elezioni politiche del 2022 (Partito democratico, Avs e +Europa) si ferma al 30,2% (-0,2%). Neanche il campo largo avrebbe i numeri per sorpassare il centrodestra: Pd, M5S, Verdi-Sinistra, Italia Viva e +Europa non andrebbero oltre il 45,3% (-0,4%). Ovvero 3,3 punti percentuali in meno, nonostante l'ammucchiata rossa.
Nota del sondaggio:
a) Sondaggio realizzato da SWG S.p.a.;
b) Committente La7 S.p.a.
c) Estensione territoriale: nazionale;
d) Campione di 1.200 soggetti maggiorenni residenti in Italia (4.465 non rispondenti);
e) Interviste effettuate nel periodo 29 ottobre - 3 novembre 2025 con metodo cati-cami-cawi;
f) Il sondaggio è disponibile qui.