Alla Macedonio Melloni un corso di sostegno per le neomamme milanesi

Al via da oggi il primo dei sei incontri organizzati con il patrocinio del Comune. Dopo il parto l'85% delle donne lamenta alterazioni dell'umore e i casi di depressione post-partum riguardano almeno una su dieci. L'assessore Landi: «Lavorare sulla prevenzione».

Corsi di sostegno per le neo-mamme milanesi. Comincia oggi pomeriggio all'ospedale Macedonio Melloni il primo dei sei incontri proposti dall'assessorato alla Salute del Comune con il Centro psiche alle donne in gravidanza, per accompagnarle dal primo trimestre di gestazione ai primi sei mesi di vita del bambino. Un lasso di tempo durante il quale gli esperti aiuteranno le donne ao riconoscere e condividere i cambiamenti interni, quegli aspetti psicologici e psicopatologici che compaiono durante la maternità. Oggi infatti la mamme si mostrano competenti ed informate per quanto riguarda la gestione ostetrico-ginecologica della gravidanza, ma poco preparate rispetto alle preoccupazioni, i timori e le aspettative che si creano nei nove mesi d'attesa e in quelli ancora più impegnativi immediatamente successivi al parto, come anche recenti casi di cronaca hanno tristemente dimostrato.
«É necessario - sostiene l'assessore Giampaolo Landi di Chiavenna - prestare molta attenzione alla salute psico-fisica delle donne in queste fasi delicate della loro vita. Dobbiamo accrescere ogni giorno di più l'atteggiamento preventivo e aiutare le madri in difficoltà dopo il parto, non come se si trattasse di un tabù». Il ciclo di incontri gratuiti (in programma da oggi all'11 novembre nell'aula universitaria della Melloni) ha per titolo «L'albero della maternità. Dalle radici alle gemme dell'essere mamma». Nei primi tre appuntamenti le donne in attesa potranno contare sulla competenza di un medico psichiatra e di una psicoterapeuta, mentre negli altri tre incontri usufruiranno anche dell'assistenza di un'infermiera pediatrica.

Dopo il parto ben l'85% delle donne lamenta qualche forma di alterazione dell'umore e i casi di depressione post-partum, diffusi prevalentemente nel primo trimestre dopo la gravidanza, riguardano il 10-12 per cento delle neo-mamme.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica