Caldo africano, 16 città da bollino rosso ma occhio ai temporali: dove possono colpire

Tanto caldo africano fino al week-end di Ferragosto ma non mancheranno locali e forti temporali: ecco dove e qual è la tendenza successiva

Caldo africano, 16 città da bollino rosso ma occhio ai temporali: dove possono colpire
00:00 00:00

Il caldo africano portato da Caronte non molla la presa: tra oggi e il fine settimana si raggiungerà l'apice con le temperature massime diffusamente intorno i 36-38°C soprattutto al Centro-Nord con punte localmente superiori. Attenzione, però, perché sulle regioni settentrionali saranno possibili locali temporali anche di forte intensità.

Le città da bollino rosso

A tener banco, però, è sicuramente l'anticiclone africano che sta raggiungendo la massima intensità: per la giornata di martedì 12 agosto il ministero della Salute ha emanato un bollettino con 11 città da bollino rosso. Si tratta di Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino. Se possibile andrà peggio mercoledì 13 agosto con le stesse città già citate ad avere l'allerta massima per il caldo ma alle quali si aggiungono anche Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo (16 capoluoghi in totale).

Occhio ai temporali

In questo "mare" di alta pressione e stabilità, però, non mancheranno locali infiltrazioni di aria fresca e instabile in quota che darà origine allo scoppio di temporali anche intensi chiamati di "calore" o "termoconvettivi". "Nascono infatti in giornate calde e serene quando il sole scalda intensamente il suolo e le rocce. L’aria a contatto con il terreno, riscaldandosi, diventa più leggera e inizia a salire verso l’alto. Durante la sua ascesa incontra strati d’aria via via più freddi e, raffreddandosi, raggiunge il punto di condensazione: è in quel momento che compaiono i primi cumuli bianchi, innocui all’apparenza", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it.

A essere colpiti da questi fenomeni a macchia di leopardo saranno le zone alpine e quelle interne del Centro nella giornata odierna (le ore pomeridiane), andrà meglio mercoledì mentre giovedì 14 nuovi fenomeni e acquazzoni prenderanno di mira ancora una volta le zone alpine e le aree montuose appenniniche del Centro.

La tendenza successiva

Questo andamento atmosferico rimarrà lo stesso almeno fino al prossimo week-end con sole e caldo protagonisti da Nord a Sud ma con la novità che tra venerdì e sabato anche le zone interne alle regioni meridionali e della Sicilia potrebbero vedere lo scoppio di qualche temporale.

Non cambierà nulla almeno fino alla metà della prossima settimana quando il flusso atlantico potrebbe ricacciare indietro l'anticiclone africano ma vista la distanza dagli eventi sarà bene attendere i prossimi aggiornamenti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica