Dall’autunno all’inverno: ecco quando tornerà la neve

Tra qualche giorno, gran parte d'Italia farà i conti con la prima e importante irruzione di aria fredda invernale: ecco dove tornerà la neve a quote basse

Dall’autunno all’inverno: ecco quando tornerà la neve
00:00 00:00

Dopo aver detto arrivederci all'anticiclone africano, si apre per l'Italia un periodo molto movimentato a livello atmosferico con il ritorno in grande stile della stagione autunnale messa "in pausa" per qualche giorno ma soprattutto con la prima, vera, irruzione fredda invernale per l'arrivo di aria artica.

Un clima autunnale

Iniziamo vedendo le immagini del satellite molto eloquenti su quanto accade in tempo reale sul nostro Paese: un primo fronte perturbato da Ovest è già arrivato sulle regioni settentrionali con piogge su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria in spostamento alle altre regioni nel corso della giornata di sabato 15 novembre. Meteo diverso al Centro-Sud con cieli sereni o velati e una ventilazione meridionale che farà temporaneamente aumentare i valori diurni. Domenica 16 ecco l'arrivo di un'altra perturbazione con piogge e acquazzoni sulle regioni settentrionali e locali nubifragi in Liguria. In questa fase non farà freddo, le temperature saranno in linea con le medie di questo periodo e la neve cadrà sulle Alpi a quote medio-alte.

Il "passaggio" al freddo invernale

Se la prossima settimana è prevista la formazione di un vortice mediterraneo tra martedì 18 e mercoledì 19 novembre con fenomeni stavolta al Centro-Sud, attenzione a quanto avverrà subito dopo. "Giovedì 20 novembre quando prenderà vita la prima seria irruzione di aria di origine artico marittima. Si profila una configurazione dalle caratteristiche invernali: il nucleo di aria fredda scenderà dal Nord Europa verso il Mediterraneo, determinando un deciso abbassamento delle temperature, inferiori alla media stagionale su gran parte del Nord e del Centro Italia", spiega l'esperto Mattia Gussoni de Ilmeteo.it. Dal momento che l'aria fredda entrerà dalla Porta del Rodano, quindi da Ovest, in questi casi è facile che si possa formare un'area di bassa pressione sul Tirreno con piogge e nevicate a quote basse al Nord e sulle zone montuose delle regioni centrali tirreniche.

L'entità del calo termico

Gli esperti spiegano che "i valori termici crolleranno finendo abbondantemente sotto le medie climatiche, a partire dal Nord, ma estendendosi rapidamente anche al Centro". Dunque, ecco la svolta di cui si parlava già da qualche giorno diventare realtà la prossima settimana.

Per capire, nel dettaglio, di quanto si abbasserà la colonnina di mercurio dobbiamo attendere i prossimi aggiornamenti ma diciamo subito che le temperature scenderanno di parecchi gradi sia nei valori massimi che in quelli minimi tanto da potersi avvicinare a 0°C nelle ore notturne su molte città del Centro-Nord.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica