Maltempo, scatta l’allerta rossa: dove scoppieranno forti temporali

Temporali anche intensi, nubifragi e possibili alluvioni lampo: molto delicata la situazione meteo al Nord che vivrà le maggiori criticità della nuova fase di maltempo già in corso

Maltempo, scatta l’allerta rossa: dove scoppieranno forti temporali
00:00 00:00

Il maltempo entra nel vivo: l'allerta maggiore riguarda il Nord Italia dove una perturbazione che ha fatto il suo ingresso da Ovest colpirà duramente alcuni settori con fenomeni intensi e persistenti come temporali e locali grandinate.

Allerta rossa in Lombardia

Nel bollettino di criticità della Protezione Civile è scattata dalla mezzanotte l'allerta rossa per le seguenti aree della Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali; allerta arancione per gran parte della regione così come per una fetta importante di Piemonte e Liguria, allerta gialla in Valle d'Aosta, Trentino Alto-Adige, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana. Un intenso vortice ciclonico darà vita a piogge a carattere di nubifragio "in particolare, sulle province di Biella e Verbano Cusio Ossola, Varese, Como, Monza Brianza e Milano dove sono previsti fino ad oltre 200/300 mm di pioggia (cioè 200/300 litri per metro quadrato) in pochissimo tempo", spiegano gli esperti de Ilmeteo.it.

Il rischio sui fiumi

"Ecco quindi che il pericolo di alluvioni lampo o allagamenti potrebbe concretizzarsi specie sulle aste fluviali (Seveso, Lambro) e torrentizie minori; sulle zone di collina e montagna inoltre potrebbero attivarsi delle pericolose frane", hanno aggiunto. Da non sottovalutare i temporali anche intensi che potranno colpire la Toscana, soprattutto le province di Pisa, Livorno e Massa Carrara con venti anche superiori ai 100 Km/h.

Caldo al Centro-Sud

Condizioni atmosferiche diverse, invece, dal Lazio in giù dove si vivrà una fase molto calda a causa del richiamo di correnti da Scirocco: le regioni dove le temperature saranno più elevate saranno le Isole Maggiori con punte di 38-39°C non escluse sulla provincia di Oristano e sulle zone tirreniche della Sicilia.

La tendenza successiva

La fase di maltempo durerà anche venerdì dove verrà coinvolto maggiormente anche il Centro, ancora piogge e temporali al Nord Italia in un contesto molto spesso autunnale e con temperature inferiori alle medie soprattutto durante le piogge.

Per un primo miglioramento bisognerà aspettare sabato 30 agosto con le prime schiarite sulle regioni settentrionali, ancora temporali sparsi al Centro ma in spostamento anche al Sud peninsulare dove le temperature massime inizieranno a perdere qualche grado grazie alla rotazione della correnti da Ovest e da Nord. Sereno o poco nuvoloso quasi ovunque domenica 31 agosto con l'ultimo mese estivo che ci "saluterà" nel migliore dei modi con valori termici gradevoli ovunque.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica