Ciclone mediterraneo sull'Italia: ecco quando e dove servirà l’ombrello

Temporali e nubifragi su alcune zone d'Italia per l'arrivo di insidioso vortice ciclonico mediterraneo: ecco dove pioverà di più e qual è la tendenza successiva

Ciclone mediterraneo sull'Italia: ecco quando e dove servirà l’ombrello
00:00 00:00

I modelli matematici vedono l'arrivo delle grandi piogge autunnali su una parte del nostro Paese: la settimana prossima, infatti, potremo dover fare i conti con la formazione di un ciclone mediterraneo in grado di provocare piogge intense, temporali e locali nubifragi. È importante ricordare che con questo termine non si indica quanto accade nei tropici con i cicloni distruttivi ma con un vortice che, seppur insidioso e foriero di forti fenomeni, ha una natura totalmente differente rispetto a quanto accade ad altre latitudini.

Cosa accadrà

Tutto nasce dall'aria fredda che dal Nord Europa, precisamente dalla Russia, farà il suo ingresso sul Mediterraneo a metà della prossima settimana. I contrasti con l'aria umida e mite pre-esistente e soprattutto con una depressione a Ovest del nostro Paese farà sì che questa prenderà nuovo vigore avvicinandosi alle nostre regioni. Il mare ancora caldo farà da "carburante" da cui avrà origine il vortice ciclonico in grado di provocare piogge intense e persistenti.

Le zone più a rischio

"Secondo gli ultimi aggiornamenti potrebbe puntare direttamente Sicilia e Sardegna, per poi estendersi anche a parte del Sud con precipitazioni già da mercoledì 15 Ottobre. Specie sulle due Isole Maggiori sono attese forti e persistenti precipitazioni, in qualche caso anche a carattere temporalesco e sarà piuttosto elevata la probabilità di nubifragi": a dirlo sono gli espert de Ilmeteo.it che parlano anche di potenziali episodi alluvionali secondo alcune mappe meteo. "Da segnalare anche i forti venti di burrasca che accompagneranno le precipitazioni con raffiche ad oltre 70-80 km/h specie sui settori ionici, del Canale d'Otranto e del basso Tirreno".

Cosa accadrà altrove

Il maltempo interesserà il basso Mediterraneo: ecco perché le regioni settentrionali e praticamente anche tutto il Centro rimarrà fuori da questa area di maltempo con la protezione offerta dall'alta pressione e un clima soleggiato e mite di giorno e fresco di notte a causa dei cieli sereni e dell'assenza di vento che favoriranno la dispersione del calore (escursione termica).

Ancora tutta da definire l'evoluzione a medio termine che potrebbe vedere il ritorno dell'instabilità anche al Nord ma è possibile che

l'anticiclone riesca a imporsi riportando qualche giorno di bel tempo da Nord a Sud con la classica Ottobrata che tornerebbe protagonista come farà in questo fine settimana dove, alcuni valori diurni, toccheranno i 23-25°C.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica