Guerra, turismo, caro energia e il design teme una frenata

FederlegnoArredo: "Nel 2021 più ricavi del pre Covid, ora rischio recessione. E la betulla russa sta finendo"

Guerra, turismo, caro energia e il design teme una frenata

Era stata posticipata due mesi fa causa Covid e oggi più che mai la scelta di rinviare la sessantesima edizione del Salone del Mobile da aprile al 7-12 giugno risulta azzeccata. «Dobbiamo adattarci a dei tempi storici difficili e anche sfortunati - ha commentato il sindaco Beppe Sala ieri alla presentazione della kermesse -. C'è voglia di ripartenza, spero stimoli il turismo di cui Milano ha un bisogno estremo». Anche se l'incognita turismo non è più legata purtroppo solo all'emergenza pandemica ma alla guerra in Ucraina. «Mancheranno russi ed orientali perchè ora è talmente difficile viaggiare - sottolinea -, credo bisognerà puntare su europei e americani. E l'importante è fare un'edizione del Fuorisalone viva, che coinvolga tutti gli spazi possibili».

Luci e ombre. Parte dal lato positivo il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin. Il 2021 per il settore si era chiuso addirittura meglio del 2019, l'anno pre Covid, «il macro sistema arredamento e illuminazione ha registrato un +11% e 29 miliardi di fatturato. Sul mercato italiano c'è stata una crescita del 12,8% sul 2019 e +23,7% sul 2020, numeri sostenuti dall'efficacia delle agevolazioni fiscali e dalla centralità che assunto la casa nella vita degli italiani durante la pandemia. Sul fronte esportazioni il sistema cresce del 20,9% sul 2020 e del 9,4 sul 2019. Prima destinazione la Francia, seguono Germania, Regno Unito, Svizzera». Guardando alla filiera legno-arredo nel complesso, il settore segna un rimbalzo al 14,1% e oltre 49 miliardi di fatturato contro i 43 del 2019».

Le nubi all'orizzonte. Il problema legato all'approvvigionamento «è aggravato dalla crisi russo-ucraina e sta spingendo ulteriormente al rialzo dei prezzi di materie prime e energia, arrivando fino al prodotto finale e rendendo meno competitivi le nostre aziende». Da Ucraina, Russia e Bielorussia «importiamo il 5,3% di tronchi, pannelli e segati che valgono 468.948 mq sui 9 milioni totali che arrivano in Italia dal mondo». E il peso dell'export della filiera legno-arredo in Russia «è pari a 410 milioni, è il nono Paese dietro a Cina, Spagna e Belgio». La Russia ad esempio è primo fornitore di legno di betulla e l'import oggi è bloccato, «le aziende italiane hanno scorte ancora per due mesi». E FederlegnoArredo (come ha fatto anche prima del conflitto) torna a chiedere alla Commissione Ue, coinvolgendo federazioni di altri Paesi, che «il legno europeo non venga venduto fuori dai confini dell'Europa e principalmente verso la Cina. Stiamo facendo pressione anche sul governo. Ci troviamo a non poter reperire del legno, che sta scarseggiando, da fuori Europa e la Cina viene ad acquistare qui il legname».

Feltrin ribadisce che il 2021 si era chiuso «in maniera sorprendentemente positiva» mentre ora le aziende «guardano al futuro con grande incertezza e preoccupazione per un conflitto che rischia di portare a scenari di recessione. Basta ascoltare il grido d'allarme di ogni imprenditore per capire quanto la situazione sia grave e che produrre sta diventando un lusso che sempre meno aziende possono permettersi. Intere catene produttive si fermano per i costi dell'energia ormai insostenibili e c'è chi ha già spento i motori per un periodo. Ci siamo attivati con le istituzioni per supporti alle aziende più colpite. Il livello di incertezza geopolitica e lo stop and go sui bonus stanno creando confusione e rallentamenti». Il Salone di giugno sarà «a maggior ragione un'opportunità per riaffermare la leadership del settore, che è fondamentalmente sano, e per trovare alternative di sbocco rispetto al mercato russo».

E la presidente del Salone Maria Porro ricorda che il pubblico russo valeva «circa l'1,7%». Per l'assessore regionale Stefano Bolognini il Salone «dopo la pandemia sarà una grande opportunità di crescita per il territorio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica