Canton val bene una messa? Evidentemente sì. L'accordo fra Milano e la terza città cinese è fatto. Ed è passato giusto un mese dal caso Dalai Lama. Era il 26 giugno quando il leader spirituale - e prima ancora politico - del Tibet, veniva ricevuto in Comune. Non con tutti gli onori a dire il vero. Il discorso in Consiglio fu l'esito di giorni e giorni di polemiche e discussioni, causate da una maldestra gestione del dossier da parte di quello che a sinistra ora qualcuno chiama «l'ufficio complicazioni cose semplici»: Palazzo Marino. Prima ci fu l'annuncio della cittadinanza onoraria, il riconoscimento municipale massimo, benedetto da un incauto Giuliano Pisapia, poi arrivò il dietrofront, a seguito di presunte e mai smentite pressioni cinesi. Il «Dragone» - si disse - non gradisce il riconoscimento al Dalai Lama, e possiede argomenti molto persuasivi nei confronti di Palazzo Marino: la partecipazione a Expo 2015.
La scelta di realpolitik del sindaco fece arrabbiare molti sostenitori, anche noti e affezionati. Perfino un benevolo Dario Fo dovette ammettere il rischio di una «figura di peracottari di provincia», per non citare le perplessità e i rilievi che dall'interno della maggioranza furono indirizzati verso il «ponte di comando» dell'amministrazione comunale. Bene, 30 giorni dopo, ieri il sindaco ha ricevuto a Palazzo Marino una delegazione ad alto livello della città di Guangzhou (Canton).
La realpolitik filocinese del sindaco ha funzionato
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.