Ultim'ora
Rapina al Louvre, ministro e polizia sul posto
Ultim'ora
Rapina al Louvre, ministro e polizia sul posto

"Un miliardo e mezzo investito da A2A nella transizione ecologica"

Il presidente Tasca e l'ad Mazzoncini presentano il Bilancio di sostenibilità territoriale di Milano

"Un miliardo e mezzo investito da A2A nella transizione ecologica"
00:00 00:00

A2A conferma anche per il 2024 l'impegno nella transizione ecologica con 1,5 miliardi di euro di valore economico distribuito nella Città Metropolitana di Milano: in aumento del 24% rispetto all'anno precedente. Di questi, oltre un miliardo è destinato a 800 fornitori, oltre la metà composta da piccole e medie imprese. Il Gruppo che gestisce produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, servizi ambientali, teleriscaldamento, mobilità elettrica, illuminazione pubblica e servizi per le smart cities, ha inoltre messo quasi mezzo miliardo in infrastrutture. Dal 2016 gli investimenti nel territorio del Milanese ammontano a 2,5 miliardi di euro, in crescita costante da 140 milioni ai 500 del 2024.

Sono questi alcuni dei risultati del Bilancio di Sostenibilità territoriale di Milano presentato ieri dal presidente di A2A Roberto Tasca e dall'ad Renato Mazzoncini alla presenza dell'assessore comunale Emmanuel Conte e dell'ad Mapei Veronica Squinzi. "Grazie alla presenza capillare di impianti innovativi sono state evitate a Milano nell'anno oltre 561 mila tonnellate di emissioni CO2", si legge in una nota. "Nell'ultimo anno - ha detto Tasca - abbiamo assunto quasi 900 nuove risorse, di cui il 40% under 30. La sostenibilità non può prescindere dal capitale umano: investire nei talenti, nelle loro competenze e nel rafforzamento del senso di appartenenza al Gruppo è una leva fondamentale". In questa direzione, aggiunge, "a novembre partirà la seconda fase di "A2A Life Sharing", il programma di azionariato che accompagna i dipendenti nel percorso di crescita della società, condividendo i risultati del lavoro costruito insieme. L'iniziativa si aggiunge ad A2A Life Caring, che prevede 120 milioni di euro entro il 2035, a supporto del benessere delle famiglie dei dipendenti, con particolare attenzione al tema della genitorialità". Per Mazzoncini "Milano e la Lombardia rappresentano oggi uno dei principali laboratori di transizione energetica in Europa: in questo contesto, A2A propone sempre più un modello industriale innovativo, come testimoniano i quasi 500 milioni di euro di investimenti sul territorio milanese. Solo nel 2024 è stato generato dal Gruppo un valore economico di oltre 1,5 miliardi di euro a livello locale, a dimostrazione della nostra capacità di coniugare crescita economica, occupazione e sviluppo sostenibile. Un percorso che si inserisce in una visione di lungo periodo, orientata a fare di Milano una città sempre più efficiente, digitale e decarbonizzata". Ulteriore direttrice di sviluppo è quella dei data center. "Un ambito su cui A2A sta concentrando risorse e know how per contribuire a fare della Lombardia un polo strategico anche per la sicurezza digitale e la competitività economica".

A2A invia a recupero il 100% dei rifiuti urbani raccolti, risultato che comporta l'azzeramento del conferimento in discarica. Milano ha superato il 62% di raccolta differenziata, un dato che la pone al vertice in Europa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica