Il Porto sepolto stampato nel 1916 a Udine "in edizione di 80 esemplari" , ricorda Ungaretti, fu scritto di fretta, a precipizio, "in presenza della morte, in presenza della natura" su "foglietti: cartoline in franchigia, margini di vecchi giornali, spazi bianchi di care lettere ricevute". Fogli di via della vita, "portati a vivere con me nel fango della trincea". Bisognerebbe scrivere una storia della letteratura a partire dai materiali di scarto, marginali e perituri su cui sono state scritte imperiture opere. È una specie di contrappasso: perché un'opera viva, deve sopravvivere a se stessa; è tanto potente, tanto presente, quanto più ha rischiato di annientarsi, raspata dall'incuria, dall'oblio, dalla santa dissipazione di sé. Michelangelo appuntava poesie nottambule, bellissime, sul lembo dei disegni preparatori, sul crinale di progetti scultorei di titaniche proporzioni. È nell'opera che non si crede opera l'autentica operosità dell'arte: un'opera al cubo. Hermann Broch che scrive La morte di Virgilio dettandola a se stesso, "chiuso in una cella delle prigioni naziste, da cui è convinto di non poter uscire vivo" (Ladislao Mittner); Franz Kafka che sperimenta un esagitato genio su quaderni, diari e lettere che non crede di salvare dai deliri del caso; Emily Dickinson che scrive con grafia da elfo poesie destinate a esasperare la pinguetudine del proprio cassonetto; Gerard Manley Hopkins che confina in taccuini pieni di nuvole e di cherubiniche scritture una delle avventure letterarie più folli mai tentate in lingua inglese. Credo sia in questa disattenzione, una sprezzatura che potremo chiamare disfatta la quintessenza di un'opera letteraria memorabile.
Il caso di Robert Walser, in quest'ottica, è fenomenale. Tra il 1924 e il 1933 lo scrittore svizzero redige a matita i cosiddetti Microgrammi ora raccolti, in porzione esemplare, da Adelphi, per la cura di Lucas Marco Gisi, Reto Sorg e Peter Stocker e la traduzione di Giusi Drago su 526 "fogli e foglietti di carta", secondo una scrittura alfabetica e un linguaggio propri. Il frainteso è implicito in ogni frase: così questa scrittura segreta accanimento accadico, direi si fa, disfacendosi, poliedrica, tentacolare, proteiforme. Consegnati da Walser all'amico Carl Seelig autore del formidabile Passeggiate con Robert Walser quei fogli avrebbero dovuto, "per desiderio dell'autore stesso", essere bruciati o smembrati dalla smemoratezza. Tra il 1980 e il 2000, Bernhard Echte e Werner Morlang hanno interpretato e pubblicato i Microgrammi di Walser in sei volumi, per Suhrkamp: si tratta di una delle opere più folgoranti della letteratura occidentale.
In uno dei Microgrammi quello che ha per protagonisti la "signora Rotondetti" il suo "giovane poeta oltremodo perbene" Walser descrive con microscopica minuzia la grazia di una mosca senza testa, che "si muoveva come un fantoccio", aveva "belle manine e graziosi piedini": va affratellata al Ghost of a Flea di William Blake. In uno dei Microgrammi più belli, una fanciulla ariostesca, nuda, di bellezza marziale, più Andromeda che Biancaneve si arrabbia con "il liberatore" perché ha ucciso il drago che la teneva prigioniera. "Questa creatura orrenda mi amava, proprio come sanno amare i mostri, tu invece, liberatore, non mi ami, ti importava soltanto di esibire la tua forza davanti a me". La fierezza della fanciulla non si flette di fronte alla forza del cavaliere dall'armatura che "abbaglia": è il prototipo della virgo virilis e delle donne che uccidono gli uomini. "Diventerò cattiva, irriderò questa gente fidata", promette "la liberata", per poi sfidare il beota cavaliere: "Perché non mi dai il colpo di grazia?".
Quando Robert Walser descrive l'uomo che simboleggia "la nostra epoca", ci fa il ritratto. Eccolo qui, l'emblema dell'era grigia, questa: "Il lavoratore che ha smesso del tutto di credere in se stesso", che pensa al lavoro come a "un male necessario", "irrevocabilmente deciso a rappresentare il nudo egoismo". Tale tipo umano "è, per costituzione, un borioso di apprezzabile per lui esiste soltanto il successo effimero"; per lui "non esiste nulla di divino, e di conseguenza nemmeno di autenticamente lieto, e dato che non conosce alcune letizia proveniente dal cuore, dato che per lui la religione è qualcosa di completamente sconosciuto, egli manca del tutto di carattere". Eccolo, l'esangue eroe del nostro tempo, lo scaltro scoglionato, il pieno di cose e il pieno di sé, "lo schiavo del mercato mondiale che lavora all'infinito", incapace del bel gesto come della schietta, inutile generosità tacciata, dai più, per idiozia.
I Microgrammi, scritti a matita, su carta perciò, a rischio di estinguersi, di svanire posseggono potenza epigrafica. Proprio questo è il talento dello scrittore: tramutare in pietra la materia corrotta, dare la vita alle cose morte, concedere splendore al moribondo.
A colpi d'ago astuzia d'istrice del verbo i Microgrammi occlusero l'ispirazione di Robert Walser, gli cucirono la mente: dal 1933 lo scrittore non scrisse più nulla.
Recluso in sanatorio, morì ventitré anni dopo, il giorno di Natale, nella neve. La grafia di Walser assomiglia a una trama di tracce il periglio della grande caccia : s'intuisce il segno della volpe e la zampa dell'angelo, il celeste predatore.