Chi sono Mario Paglicci e Fulvio Casini, morti nell'incidente dell'elicottero

L’allarme era scattato ieri pomeriggio dopo un Sos per un’avaria, ma il mezzo è scomparso dai radar ed è stato ritrovato solo questa mattina nei pressi di Badia Tedalda

Mario Paglicci uno dei due imprenditori deceduti nell'incidente con l'elicottero
Mario Paglicci uno dei due imprenditori deceduti nell'incidente con l'elicottero
00:00 00:00

Un imprenditore simbolo del settore orafo e un noto agente immobiliare, uniti da una comune passione per il volo. Sono Mario Paglicci, 77 anni, originario di Arezzo, e Fulvio Casini, 67 anni, di Sinalunga, le due vittime dell’incidente aereo avvenuto tra Toscana e Marche. I due uomini si trovavano a bordo dell’elicottero civile scomparso ieri pomeriggio nella zona dell’Alpe della Luna, al confine tra le due regioni.

Dopo ore di ricerche senza sosta, questa mattina poco dopo le 9 i soccorritori hanno individuato i resti del velivolo su un crinale nei pressi del comune di Badia Tedalda, in provincia di Arezzo. L’allarme era scattato nel pomeriggio di ieri, quando dall’elicottero era stato lanciato un SOS che segnalava un’avaria a bordo. Subito dopo la chiamata di emergenza, il mezzo era scomparso dai radar, rendendo difficoltose le operazioni di localizzazione in un’area montuosa e impervia.

Mario Paglicci, un pilastro del distretto orafo aretino

Figura di spicco dell’imprenditoria locale, Mario Paglicci è considerato uno dei nomi più rappresentativi del distretto orafo aretino. “Un riferimento per tutto il comparto, un pilastro dell’industria locale”, lo ricordano i colleghi del settore. Aveva iniziato la sua carriera giovanissimo, non ancora ventenne, e nel corso dei decenni aveva contribuito a far crescere un gruppo divenuto oggi una realtà di primo piano nel mondo dei gioielli e della moda.

Il gruppo Paglicci, fondato negli anni Sessanta, esporta in oltre 40 Paesi, conta 220 dipendenti e un fatturato di circa 150 milioni di euro. Negli ultimi anni l’imprenditore aveva lasciato la gestione ai figli, Gianluca e Maria, mantenendo però un ruolo di grande influenza nel panorama economico aretino.

Fulvio Casini, un volto conosciuto nel settore immobiliare senese

Fulvio Casini, 67 anni, era invece un volto noto nel settore immobiliare del senese. Da anni guidava un’agenzia molto conosciuta e stimata nel territorio, punto di riferimento per chi cercava casa nella zona di Sinalunga, dove viveva con la famiglia. Lascia una figlia e un ricordo di uomo appassionato e gentile, profondamente legato alla sua comunità.

Anche Casini condivideva con l’amico Paglicci una grande passione per il volo, che spesso li aveva portati a condividere esperienze in cielo.

Il volo e la tragedia

L’elicottero, un AgustaWestland 109, era decollato nel primo pomeriggio di domenica da Venezia, diretto al centro di volo “Serristori” di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo. Durante il tragitto, il contatto radio è stato interrotto improvvisamente.

Solo dopo una lunga notte di ricerche, i soccorritori hanno individuato il relitto del mezzo in una zona boscosa e difficilmente accessibile dell’Appennino.

Le cause dell’incidente sono ancora in corso di accertamento, ma dalle prime informazioni sembra che l’elicottero avesse segnalato un guasto tecnico pochi istanti prima di scomparire.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica