
Come nelle attese, una forte perturbazione interessa soprattutto il Nord Italia già dalla scorsa notte con tantissima pioggia caduta in poco tempo in strette porzioni di territorio. Tra le criticità maggiori, in Lombardia, gli 80 mm caduti sull'area a Nord di Milano ma molto colpite anche le province di Como, Monza e Varese dove si registrati i principali danni legati al maltempo con numerosi allagamenti e già oltre 70 interventi dei vigili del fuoco. A Turate, in provincia di Como, i vigili del fuoco hanno soccorso un automobilista rimasto bloccato all'interno della propria auto in un sottopasso allagato.
Nel corso della giornata è giunta notizia di una donna dispersa ad Alessandria e 15 persone rimaste isolate in un campeggio a Spigno Monferrato.
Seveso esondato a Milano
L'assessore alla Protezione civile del Comune di Milano, Marco Granelli, sui social ha raccomandato ai milanesi "la massima attenzione" ricordando che "è attivo il controllo sottopassi e nel quartiere Ponte Lambro, alle 6 di questa mattina, sono state posizione le barriere mobili per precauzione. Attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali - ha concluso su Facebook - continueranno intensi nella mattinata". La situazone è peggiorata nel corso della giornata con l'esondazione del fiume Seveso a Niguarda, nel quartiere Pratocentenar, intorno alle ore 10/10-15. "Anche il Lambro è alto: allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6", ha aggiunto l'assessore. Totalmente allagato e di conseguenza chiuso al pubblico anche il sottopasso della Milano Meda all'altezza di Comasina.
La situazione in Liguria
Va decisamente peggio su alcune zone della Liguria tra cui savonese e soprattutto la Valbormida tra i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando la Regione. "Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina - scrive la Regione Liguria - si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 mm di pioggia in 8 ore, 111 mm in un’ora.Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall’acqua".
#Maltempo #Lombardia, oltre 70 interventi dei #vigilidelfuoco nelle province di Como, Monza e Varese. Criticità principali: frane sulla SP ex SS 583 tra Como-Blevio (video) e sulla SS344 a Brusimpiano (VA), esondazioni a Lavena Ponte Tresa. Automobilista soccorso in sottopasso… pic.twitter.com/zo4qL9Uozl
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) September 22, 2025
Sospesi i collegamenti ferroviari
Per queste ragioni è stato sospeso il traffico ferroviario a S.Giuseppe di Cairo (linee Savona/Alessandria e Savona/Torino), ha subìto interruzioni anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla linea Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure. Precipitazioni intense anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 mm in 8 ore. I treni Regionali possono subire ritardi, limitazioni di percorso o cancellazioni. Gli effetti sulla circolazione coinvolgono diversi collegamenti e potrebbero protrarsi fino al miglioramento delle condizioni meteo e al ripristino della sicurezza dell’infrastruttura.
Dove vige l'allerta arancione
La Protezione Civile ha diramato un'allerta arancione per la giornata odierna in Liguria e sui
settori settentrionali della Lombardia: allerta gialla, invece in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.