Morto Edoardo Boncinelli, lo scienziato che scoprì i "geni-architetto"

Era divenuto famoso per avere scoperto i geni che regolano il corretto sviluppo dell'organismo umano. Nato a Rodi è morto a Milano a 84 anni

Wikipedia
Wikipedia
00:00 00:00

Si è spento a Milano all'età di 84 anni il genetista Edoardo Boncinelli, divenuto famoso per avere scoperto i geni che regolano il corretto sviluppo dell'organismo umano e per la sua intensa attività di divulgatore. Ne danno notizia familiari e amici.

Nato a Rodi il 18 maggio 1941 da genitori fiorentini, si era laureato in fisica all'Università di Firenze con una tesi sperimentale di elettronica quantistica. La sua attività scientifica si è svolta prima presso l'Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Igb-Cnr), e poi a Milano, dove ha diretto il laboratorio di biologia molecolare dell'Istituto San Raffaele e il Centro di farmacologia cellulare e molecolare del Cnr.

È stato il papà dei "geni-architetto" che progettano e controllano il corretto sviluppo del corpo umano. Boncinelli lascia una grande eredità scientifica e divulgativa. Aveva scoperti i geni architetto nel 1985 insieme ad alcuni suoi collaboratori, e quella scoperta è considerata fra le più importanti per la biologia di questo secolo, frutto di un'intuizione avuta chiacchierando con un collega.

Autore di numerosi libri di divulgazione scientifica, una delle sue opere, "L'anima della tecnica" del 2006, ha vinto il premio letterario Merck Serono, dedicato a saggi e romanzi che rendono la cultura scientifica accessibile anche ai meno esperti.

La sua attività si era svolta prima presso l'Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Igb-Cnr), dove è rimasto per più di vent'anni, fino al 1992, e dove ha fatto la sua più importante scoperta, poi a Milano, dove ha diretto il laboratorio di biologia molecolare dell'Istituto scientifico universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del Cnr. La ricerca attiva ha con gli anni lasciato il posto al pensiero e alla riflessione, ma questo "ribelle esorbitantemente disciplinato", come lui stesso si è definito, non ha rinunciato a dare il suo contributo.

Ha insegnato sia presso le facoltà di scienze e di medicina e chirurgia dell'Università di Napoli "Federico II", sia presso la facoltà di filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Il cordoglio del ministro Giuli

Alessandro Giuli, ministro della Cultura, esprime il proprio "cordoglio per la scomparsa di Edoardo Boncinelli, genetista insigne. Boncinelli con i suoi studi ha contribuito in modo sostanziale alle cognizioni sulla genetica del corpo umano.

Notevole anche il suo lavoro di divulgatore su temi scientifici, il suo contributo alla riflessione sul rapporto tra cultura scientifica e umanistica, e il suo appassionato contributo di grecista, testimone del fatto che scienza e poesia possono camminare di pari passo. Ai familiari e amici vanno le più sentite condoglianze".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica