Raffinato, elegante, intenso, il borgogna è un colore profondo e di classe, in grado di donare stile all'outfit di tutto i giorni. L'ideale anche per creare accostamenti unici per un evento speciale, come una cerimonia, una festa o un matrimonio.
Incarna perfettamente il mood autunnale grazie a quel sapiente miscuglio di rosso e viola, che evocano con grazia le tonalità calde della stagione e la corposità del vino. Sempre al centro dell'attenzione, ma con stile, il borgogna risce a ritagliarsi uno spazio di tutto rilievo anno dopo anno. Non a caso, dopo aver cavalcato l'onda della stagione precedente, si è fatto spazio tra le tonalità moda di questo autunno-inverno. Scopriamo come abbinarlo per creare outfit raffinati, perfetti per gli over di classe.
Rosso borgogna, il colore di tendenza

Un colore elegante che trasmette raffinatezza e intensità, si tratta del rosso borgogna e che prende il nome dal vino prodotto nell'omonima e famosa regione francese. La sua gradazione di colore, quel mix sapiente tra rosso scuro con tocchi di porpora e viola, gli dona carattere e incisività. È una tonalità avvolgente, che si adatta a ogni situazione: dalla più casual e quella più classica.
Noto anche come Burgundy questo colore evoca le atmosfere autunnali, le emozioni tipiche della stagione, la raffinata e vellutata eleganza dell'autunno che degrada verso l'inverno. Dal carattere sofisticato il borgogna si ripresenta puntuale ogni autunno, come accennato, ma grazie alle passerelle moda del 2025 si è trasformato in uno dei colori di tendenza insieme al giallo burro, all'azzurro intenso, al verde, al rosso e al marrone cioccolato o Mocha Mousse.
Rosso borgogna, a chi sta bene

È un tono che si sposa perfettamente con un incarnato olivastro o scuro, ma al contempo anche con carnagioni e colori più chiari di capelli. Con cromatismi più scuri si crea un contrasto forte, intenso, mentre al contrario un incarnato chiaro con occhi chiari si ottiene un equilibrio intrigante. Il Burgundy è un tono di tendenza che può prestarsti per outfit over in total look, o per mix in grado di eseltarne la complessità cromatica e la raffinatezza. Passando dai toni più bilanciati e neutri, ai contrasti veri e propri per ottenere uno stile deciso e predominante. Perfetto sia per lo stile moda femminile che per quello maschile, il colore si può indossare sia durante il giorno che la sera, o per le occasioni più importanti. Basta trovare il capo perfetto così da creare lo stile più adatto alla propria personalità.
Gli abbinamenti più accattivanti

La caratteristica speciale di questo colore la sua capacità di abbinarsi alla perfezione con molti colori, così da realizzare outfit equilibrati e di gran classe. Partendo da quelli più neutri come il bianco, il grigio e il nero, ideali per sottolineare l'intensità caratteriale del borgogna. Materico e corposo in abbinamento con le tonalità della terra come il marrone, il terracotta, l'orca e più raffinato con il rosso, l'arancione, il viola, il rosa cipria e il rosa chiaro. Ma è con i contrasti che si possono realizzare abbinamenti d'impatto come il blu navy, l'azzurro polvere, il verde salvia e il verde oliva. Per questi ultimi è bene puntare sugli accessori o spezzare la linea dei colori, ad esempio un pantalone verde salvia con maglia, scarpe e accessori borgogna. O ancora un abito di lana blu navy con stivali e borsa in borgogna. Per quanto riguarda la voglia di total look è bene non esagerare con le sovrapposizione di borgogna, puntando a spezzare la continuità cromatica con qualche accessorio neutro o più leggero, ad esempio una camicia rosa cipria, oppure un maglioncino a collo alto grigio.
Oppure affidando al cappotto, alle scarpe e alla borsa la centralità del borgogna, e completando il look con maglia e pantalone o maglia e gonna in tonalità materiche, oppure il beige o il total look grigio. Per trovare la combo perfetta è importante sperimentare gli abbinamenti, proprio tra le mura di casa, così da realizzare un outfit di carattere che non passerà inosservato.