
Dolore pressante, rigidità nella parte alta della colonna vertebrale, spesso accompagnata da vertigini e mal di testa, ecco alcuni dei sintomi più comuni della cervicale. Una condizione molto ricorrente, uno stato infiammatorio che colpisce con più frequenza dopo i 40 anni e in particolare la categoria over.
La zona interessata riguarda la parte superiore della colonna vertebrale, o rachide cervicale, proprio quella che sostiene il cranio e favorisce i movimenti. Quando questa parte si infiamma subentrano una serie di sintomi che non vanno trascurati, ma compresi e affrontati correttamente per una risoluzione efficace.
Cervicale, di cosa si tratta

Quando si parla di cervicale ci si riferisce alla parte superiore della colonna vertebrale, sette vertebre cervicali, connesse tra di loro da legamenti e ricoperte da strati muscolari. Nota anche come rachide cervicale permette al collo di muoversi, protegge il sistema nervoso e vascolare della parte interessata, e sorregge anche la testa. Quando questa area si infiamma si ha a che fare con la cervicale, o meglio, con la cervicalgia. Per risolvere questa condizione dolorosa è fondamentale individuare le cause scatenanti:
- cattive abitudini legate alla postura, ad esempio mantenere una posizione rigida a lungo lavorando al computer, oppure utilizzare un cuscino non conforme;
- traumi, mentre si esercita un'attività sportiva, oppure dopo un colpo o anche una caduta;
- stress muscolare, problematiche legate ai muscoli, alle ossa e ai tendini;
- stress e ansia emotiva, possono scaricare la condizione sulla parte interessata favorendo uno stato di tensione muscolare;
- alterazioni muscolo-scheletriche, favorite da problematiche fisiche quali rettilineizzazione cervicale, ipercifosi dorsale, scoliosi, iperlordosi lombare;
- eccessiva sedentarietà;
- in alcuni casi anche una cattiva occlusione dentale può favorire la condizione.
Quando la cervicale si presenta si manifesta attraverso una serie di sintomi quali dolore al collo che può investire anche l'area delle spalle, seguito da mal di testa, rigidità nei movimenti, vertigini, nausea, dolore, difficoltà visiva e uditiva. Se non trattata in modo adeguato la cervicale potrebbe diventare cronica.
Cervicale, tutti i rimedi

Per porvi rimedio è fondamentale chiedere supporto al proprio medico che potrà consigliare quali accertamenti effettuare, e a quali professionisti rivolgersi come ad esempio un fisioterapista o anche un osteopata. Di seguito alcune soluzioni che possono migliorare la situazione riducendo il dolore, o eliminandolo:
- postura e riposo, preservare una postura corretta anche quando si utilizza il computer evitando movimenti improvvisi o bruschi;
- cuscino, deve essere adeguato alle necessità del collo così da preservare la postura corretta anche mentre si riposa;
- alternare applicazioni calde a quelle fredde può sciogliere la tensione e ridurre il fastidio;
- allungamento, il classico stretching da effettuare in casa ma con delicatezza così da migliorare la motilità della zona;
- fisioterapia, con il supporto di un professionista che potrà rieducare il corpo ad assumere la postura corretta, grazie agli esercizi e a una terapia manuale;
- approccio posturale, sempre con l'aiuto di un professionista così da correggere gli squilibri legati alla postura;
- stile di vita, modificare le proprie abitudini in favore di un'alimentazione sana, di una valida attività fisica e della gestione dello stress con l'aiuto di una serie di tecniche legate al rilassamento e alla meditazione;
- farmaci, solo su indicazione medica, tra questi gli antidolorifici e i miorilassanti.
Il medico di fiducia potrà suggerire anche una serie di terapie e rimedi specifici e da impiegare nei casi più recidivi, come l'ozonoterapia, la termoterapia, l'elettroterapia, o anche l'intervento chirurgico nei casi più seri.
Ma è con la prevenzione che si contrasta la cervicale, principalmente prestando maggiore attenzione alla
propria postura e al proprio stile di vita. Effettuando anche pause mirate quando si utilizzano dispositivi elettronici, sciogliendo la tensione accumulata e riportando il collo nella posizione corretta.